Spiritualità vs Religione: 3 GRANDI differenze tra ciascuno

Spiritualità vs Religione: 3 GRANDI differenze tra ciascuno Autoconsapevolezza

Ci sono molti modi per aumentare la tua felicità, ma uno dei metodi principali che spicca è andare in chiesa.

Probabilmente avete sentito le persone dire che sono “spirituali ma non religiose” quando descrivono la loro fede, e vi siete chiesti cosa significhi veramente.

La maggior parte di noi spesso usa le parole “religione” e “spiritualità” in modo intercambiabile, ma sono concetti completamente separati.

Quindi, qual è la differenza tra religione e spiritualità? In questo articolo, le definiremo entrambe e spiegheremo come sono diverse.

Definizione di religione

La religione si riferisce comunemente a un’istituzione che ha un insieme di pratiche organizzate e un sistema di credenze strutturato condiviso da e tra coloro che sono membri dell’istituzione. Le loro credenze, che sono spesso trascendentali, sono trasmesse dai membri ai convertiti, e sono basate su un credo formalmente documentato o su pratiche culturali stabilite.

In entrambi i casi, ci sono professionisti all’interno di ogni religione che agiscono in posizioni di leadership e che rappresentano aspetti formali dell’istituzione. I leader spesso eseguono certi rituali riguardanti le credenze fondamentali della religione, che gettano le basi per come dovrebbe essere vissuta la propria vita.

Come comunità o gruppo che condivide le stesse credenze, la religione funziona come una rete sociale estremamente solidale. Crea implicazioni pratiche per i comportamenti quotidiani in aderenza alle credenze, ai rituali e alle pratiche del gruppo. I membri di una religione spesso seguono anche codici di abbigliamento distintivi (specialmente i leader religiosi), codici morali e azioni che sono imposte da un essere soprannaturale.

Una persona religiosa si impegna a seguire le linee guida stabilite dalla sua religione. Lui o lei osserva i riti e le pratiche, come ad esempio partecipare regolarmente alle funzioni religiose la domenica per i cristiani, osservare il sabato per gli ebrei e digiunare durante il Ramadan per i musulmani.

Definizione di spiritualità

La spiritualità riguarda la propria anima e il proprio sé interiore. Essere spirituali implica il mantenimento di una serie di credenze e pratiche personali e la ricerca dello scopo della vita. La definizione di spiritualità di ogni persona può variare nel corso della vita, adattandosi alle esperienze individuali attraverso lo studio personale e l’auto-riflessione. L’obiettivo della spiritualità è quello di realizzare il proprio potere intrinseco per combattere tutte le sfide della vita e connettersi con qualcosa di più grande di se stessi.  (Per saperne di più, ecco 10 modi in cui puoi essere spirituale).

La spiritualità è un’esperienza universale e personalizzata, e l’esperienza di ognuno è unica. Si può descrivere un’esperienza spirituale come sacra o trascendente, o semplicemente un vero senso di vivacità e di sentirsi interconnessi, o pura gratitudine. Si può appartenere a un gruppo religioso ed essere comunque spirituali, e viceversa.

Infatti, alcuni possono scoprire che la loro spiritualità è strettamente legata a una religione, mentre altri possono avere la propria relazione personale con un potere superiore. Altri cercano il significato della vita attraverso le loro connessioni con la natura o l’arte.

Quando si tratta del dibattito religione vs. spiritualità, nessuno dei due è intrinsecamente buono o cattivo. La spiritualità è più ampia e astratta della religione. La religione mantiene un codice etico definito e tangibile, mentre la spiritualità è in gran parte indefinibile. Tuttavia, entrambi questi metodi di credere in qualcosa aiutano le persone a vivere una vita felice e significativa.

Le differenze tra spiritualità e religione

Le seguenti caratteristiche differenziano una persona spirituale da una persona religiosa.

1. Credenze individuali o di gruppo

La spiritualità è un’esperienza solitaria del divino, mentre la religione coinvolge un gruppo di persone riunite dalla loro fede comune o dalle credenze sul divino. La religione mira a costruire il proprio carattere. Forma le credenze, gli atteggiamenti e le azioni di una persona dando importanza al rispetto delle regole. Questo unisce le persone che condividono una religione, poiché condividono i tratti del carattere e la visione della vita. D’altra parte, la spiritualità si concentra maggiormente sull’anima individuale di ogni persona.

Ci sono molte religioni nel nostro mondo, e una cosa che la maggior parte ha in comune è che predicano l’idea che la loro storia è la storia giusta. Tuttavia, quando qualcuno è spirituale, è in grado di scegliere le cose in cui crede da qualsiasi religione e combinare queste verità per formulare il proprio insieme di credenze. Quindi, quando si pone la domanda: “Si può essere spirituali e religiosi?”, la risposta è “sì, se le tue vere credenze sono in linea con una certa religione”. Tuttavia, molti spirituali credono che la verità ultima di tutti sia la stessa, nonostante le differenze tra loro.

La spiritualità si concentra più sulla qualità del messaggio che viene offerto che sulle differenze nei dettagli della storia originale. Per esempio, mentre i cristiani possono concentrarsi sulla storia di Mosè e i 10 comandamenti in dettaglio, qualcuno che è spirituale può trarre alcuni messaggi più ampi dalla storia, come essere grati per le cose nella propria vita o essere sempre onesti.

Tuttavia, mentre le credenze spirituali di una persona sono tipicamente uniche, la spiritualità spesso rafforza l’idea che tutte le persone sono uguali. Il mondo non ha perimetri, razze o divisioni culturali. L’umanità è una sola, e l’amore è al centro dell’essere di tutti. Nonostante le possibili differenze ideologiche, tutti gli esseri umani sono la stessa coscienza – sono solo espressi in modi diversi. Poiché l’essenza di ogni uomo è la stessa, significa che qualsiasi differenza è superficiale. Questa comprensione invita le persone ad essere ispirate ad abbracciarsi l’un l’altro e a sostenersi a vicenda nel cammino verso l’illuminazione insieme.

2. Progressione delle credenze

L’insieme di credenze di una persona spirituale si evolve man mano che impara di più attraverso lo studio personale della propria spiritualità. In alternativa, nella religione, il sistema di credenze è solitamente predefinito. Le autorità riconosciute del gruppo religioso rafforzano o comunicano i cambiamenti riguardanti le ideologie che i membri del gruppo religioso devono seguire.

In questo modo, la religione richiede alle persone di essere obbedienti con le loro credenze, mantenendole fisse alle scritture o a ciò che viene insegnato loro dai leader religiosi. La religione spesso scoraggia le persone dall’ascoltare i propri istinti, e invece insegna alle persone ad accettare e fare ciò che viene detto loro, senza metterlo in discussione.

D’altra parte, la spiritualità insegna alle persone ad ascoltare costantemente la loro voce interiore e ad usarla come guida per vivere una buona vita. La spiritualità spinge le persone a liberarsi dall’obbedienza o dal conformismo per creare il proprio percorso e viaggio nella vita. Per questo motivo, una persona che pratica la spiritualità può cambiare continuamente le proprie convinzioni nel corso della vita. Niente è fissato nella pietra, quindi ciò che si può trovare “giusto” o “sbagliato” oggi può cambiare lungo la linea con nuove esperienze di vita.

3. La spiritualità non ha regole.

Una persona spirituale spesso arriva alle proprie verità mentre sviluppa la propria spiritualità, piuttosto che seguire un’ideologia o un insieme di regole. L’esperienza è spesso personale e avviene in privato, permettendo alle persone di seguire la propria intuizione e fare le cose che sono nel loro interesse.

Anche se alcune tradizioni spirituali offrono teorie e pratiche per aiutare le persone nel loro viaggio, non sono destinate ad essere adottate come un insieme di credenze. Piuttosto, sono offerte come strumenti che i ricercatori spirituali possono usare per aiutare la loro crescita spirituale.

D’altra parte, una persona religiosa accetta la verità come definita dalla sua religione, e queste verità sono spesso documentate e condivise con gli altri. Nella religione, c’è spesso una promessa di punizione o di ricompensa per mantenere le credenze o seguire i rituali. Ma per la spiritualità, la ricompensa è solo la propria pace interiore.

La paura della punizione per le proprie azioni è spesso un fattore principale nella religione. Coloro che praticano la religione temono le conseguenze del modo in cui vivono la loro vita dopo la morte. Spesso le persone credono che se non vivono la loro vita secondo la loro religione, andranno all’inferno.

Tuttavia, la spiritualità incoraggia le persone a concentrare la loro energia su cose positive e ad agire solo in base all’amore. Quando qualcuno è spirituale, fa ciò che ritiene giusto, nonostante le potenziali conseguenze.

Mentre la spiritualità non minaccia una punizione per una vita vissuta in contrasto con una serie di regole, spesso affronta il karma. Questo è un principio di causa ed effetto in cui le azioni o le intenzioni di una persona hanno un impatto diretto sul suo futuro. Questo significa che chi vive con buone intenzioni e pratica buone azioni sperimenterà la felicità nel futuro, mentre vivere con cattive intenzioni può portare a future sofferenze.

Quando vi chiedete: “Sono religioso o spirituale?”, pensate alle regole che seguite. Ti affidi ai rituali di una certa chiesa per superare i momenti in cui la tua fede comincia a scemare? Contate su un’istituzione che organizzi le vostre credenze per voi, o scegliete voi ciò che volete credere? Queste sono domande importanti da considerare quando si cerca di determinare se si è religiosi o spirituali.

4. Origine delle credenze

Le persone spirituali spesso imparano e sviluppano le loro credenze attraverso le proprie esperienze (spesso per tentativi ed errori). Questo permette alle persone di scoprire le proprie verità senza porre limiti alla profondità della propria comprensione. In alternativa, un individuo religioso impara o sviluppa le proprie credenze sulla base delle esperienze che gli vengono raccontate sui loro fondatori religiosi o attraverso le parabole.

La spiritualità incoraggia le persone a creare il proprio percorso, che permette loro di intraprendere il proprio viaggio di illuminazione. Con la spiritualità, l’auto-scoperta non ha confini. Ispira le persone a fidarsi del proprio cuore e a seguire il proprio istinto. La spiritualità è semplicemente la capacità di riconoscere che ogni persona è più di un semplice corpo umano – è un’anima che ha un potenziale illimitato. Ogni persona è essenzialmente un piccolo dio, una manifestazione unica e potente dell’esistenza che serve uno scopo in questo mondo.

Le persone spirituali imparano e sviluppano le loro credenze sulla base della propria esperienza, mentre le persone religiose le imparano sulla base delle esperienze che gli vengono raccontate dai loro fondatori religiosi.

Quindi, qual è la differenza tra una persona spirituale e una persona religiosa? Una persona spirituale guarda dentro di sé per fare la cosa giusta, mentre una persona religiosa guarda all’esterno per una guida.

Le persone spirituali sono capaci di adattarsi alle nuove condizioni e alle loro scoperte nel corso della vita. Sono flessibili nelle loro credenze. Una grande differenza tra religione e spiritualità è credere contro essere. La religione enfatizza il contenuto delle credenze dei seguaci e come queste credenze si manifestano nella loro vita quotidiana. D’altra parte, l’attenzione della spiritualità è sul processo di entrare in sintonia con il proprio sé interiore.

Conclusione

Cercando il divino – che sia da un banco di chiesa la domenica o in cima a un crinale guardando una gloriosa alba – aumentiamo i nostri sentimenti di felicità, pace e apprezzamento per la vita che abbiamo. La religione e la spiritualità non sono né la stessa cosa né completamente separate l’una dall’altra. Nella spiritualità, ci si può chiedere: “Dove trovo il senso della vita e quali sono i miei veri valori? Nel frattempo, nella religione, le domande comuni potrebbero essere: “Qual è la verità?” e “Cos’è giusto e sbagliato?”.

Dove le due cose si sovrappongono sono le esperienze individuali di ogni persona che hanno un impatto su come pensano, sentono e agiscono.

Sei più spirituale o religioso? Ci piacerebbe sentire le tue risposte, quindi sentiti libero di condividere i tuoi pensieri nella sezione commenti qui sotto.

Vota questo articolo
tandempsicologia.it
Adblock
detector