Ottobre porta con sé la spaventosa festa di Halloween, quando fantasmi e folletti, dolcetto o scherzetto e zucche vengono intagliate. Mostri, ghoul e vampiri escono dall’ombra e ci spaventano mentre saltiamo sulla sedia e urliamo contro lo schermo.
Per fortuna, queste diaboliche creature del terrore vivono nel mondo della fiction, anche se la cultura popolare ha abbracciato e perpetuato i miti di zombie e vampiri.
Non esistono davvero, vero?!
I vampiri come Dracula di Bram Stoker, Salem’s Lot di Stephen King o Boris Karloff nel ruolo di Nosfertu sono esseri notturni succhiasangue dalla pelle pallida che prediligono lunghi mantelli drammatici e temono il sole. Anche le versioni più moderne dei vampiri, quelle che non seguono le regole vampiriche standard e che bevono, fumano e fanno baldoria, sono spaventose con la loro violenza nascosta e la loro sete di sangue.
Fortunatamente, questi tipi di vampiri non esistono, ma sono piuttosto una metafora delle persone che letteralmente prosciugano l’energia, l’entusiasmo e le emozioni di un’altra persona. Spesso chiamati “utenti”, un termine più sofisticato sarebbe vampiro energetico, entrambi utilizzabili in modo intercambiabile.
Ai fini di questo articolo, si utilizzerà il termine “vampiro energetico”.
- Chi ha creato l’idea di vampiro energetico?
- Come identificare un vampiro energetico nella vostra vita
- C’è un vampiro energetico nella vostra vita?
- Siate positivi con voi stessi, non necessariamente con il vampiro dell’energia
- 1. Proteggetevi
- 2. Proteggere la propria energia
- 3. Cura di sé
- 4. Stabilire dei limiti
- 5. Cercate di non prendere sul personale il loro comportamento
- 6. Non diventare un vampiro di energia
- L’autoconsapevolezza e l’autocompassione possono aiutare a superare il problema
Chi ha creato l’idea di vampiro energetico?
C’è un dibattito su chi abbia effettivamente coniato il termine “vampiro energetico”. Secondo la tradizione, Anton LaVey della Chiesa di Satana scrisse di questo argomento nella sua Bibbia Satanica, rendendo popolare il termine negli anni ’60.
LaVey rivendicò il merito della creazione del termine, anche se il concetto di vampiro psichico o energetico era stato introdotto negli anni ’30 da Dion Fortune.
Un concetto correlato è quello di vampiro “emozionale”, utilizzato dallo scrittore Albert Bernstein che collega l’idea ai disturbi psicologici e della personalità. Sebbene l’American Psychological Association non abbia una vera e propria definizione medica, tale vampirismo esiste e può sovrapporsi alla sociopatia e alla psicopatia.
Indipendentemente dall’etichetta esatta che vogliamo dargli, i vampiri energetici causano stanchezza, depressione, letargia ed esaurimento e distruggono la speranza, i sogni e l’ottimismo.
Come identificare un vampiro energetico nella vostra vita
Se i vampiri non sono in realtà figure traslucide con zanne, artigli e un’affinità con i pipistrelli, come si possono identificare?
Quali sono i tratti di un vampiro energetico che non si nasconde nell’ombra ma cammina in mezzo a noi?
I vampiri energetici possono essere amici, familiari, coinquilini e/o colleghi. Come si suppone, non esistono indizi fisici, ma piuttosto segni comportamentali di un vampiro energetico. È molto probabile che, dopo aver affrontato questa persona e i suoi drammi, siate esausti, tristi ed emotivamente malconci e feriti.
È vero che qualcuno potrebbe avere una giornata storta, un colpo di sfortuna o soffrire di depressione, ma queste non sono necessariamente le caratteristiche di un vampiro energetico e quindi potrebbe essere necessario un po’ di tempo per identificare l’individuo vampirico in mezzo a voi.
Tuttavia, il seguente elenco fornisce i tratti chiave che tutti i vampiri energetici presentano, quindi tenete gli occhi aperti e un po’ di aglio psichico in tasca.
1. Mancanza di empatia
Purtroppo la mancanza di empatia e compassione sembra essere in aumento a livello globale. Quando i leader mondiali mostrano questa caratteristica, è difficile capire quanto possa essere devastante, perché la confondiamo con la politica dura e la tolleranza zero.
La mancanza di empatia è anche associata al disturbo narcisistico di personalità e al comportamento antisociale.
Se qualcuno nella vostra vita si disinteressa ripetutamente dei vostri problemi, cerca di sminuirvi o di degradarvi, mostra un comportamento abusivo (o potenzialmente tale), ignora i vostri pensieri e sentimenti, o non si preoccupa delle sofferenze altrui o dei danni che ha provocato, allora questa persona è probabilmente un vampiro energetico.
2. Ricerca di attenzione
Anche questa caratteristica è associata ai narcisisti e ai comportamenti antisociali. Anche se può sembrare ironico, le persone con tratti comportamentali antisociali sono piuttosto socievoli. Tipicamente estroverse, amano essere al centro della folla. Grazie alla loro tendenza a rischiare, possono sembrare eccitanti, sfacciati e audaci, e le persone sono attratte da loro. Tuttavia, c’è sicuramente un lato oscuro nel loro fascino.
3. Macchina dell’iperbole
Questa categoria comprende anche la menzogna. Alla ricerca di un riconoscimento costante e per un grande senso di autostima, i vampiri energetici spesso manipolano fatti e circostanze per apparire migliori o per aver sofferto molto più di chiunque altro. Nel tentativo di essere l’eterno “capobranco”, il vampiro distorce la verità per alimentare il proprio ego. Spesso “spara a zero” sugli altri per dimostrare la propria superiorità.
4. Critica costante
Il vampiro energetico ama incolpare gli altri dei propri problemi. Raramente qualcosa è colpa loro, dalle piccole offese immaginate ai conflitti più grandi in gioco. Non possono essere responsabili dei loro errori e spesso si scagliano contro gli altri. In alternativa, cercano nutrimento e compassione dalle persone di buon cuore o dagli empatici.
Un vampiro energetico sarà attratto dagli empatici perché gli manca proprio questa emozione necessaria. La gentilezza non li uccide, ma li rende più forti; tuttavia, la gentilezza uccide la persona che la dà, poiché il vampiro non la ricambierà mai.
5. Lamentarsi
Come si può osservare da questo elenco, c’è una sovrapposizione dei tratti, poiché spesso operano insieme. Chi si lamenta e critica sempre è molto facilmente uno che esagera e cerca attenzione. A dire il vero, tutti si lamentano. In effetti, lamentarsi e giudicare potrebbe essere la condizione umana abituale, poiché la compassione, la felicità e l’apertura richiedono un notevole lavoro.
Tuttavia, il vampiro energetico porta le lamentele a un nuovo livello. Si lamenterà e criticherà voi, i vostri amici, la vostra famiglia, i vostri interessi e il vostro lavoro, nel tentativo di isolarvi e controllarvi. Per questo motivo, per il vampiro le continue lamentele, accompagnate da commenti taglienti, sono un mezzo per raggiungere un fine.
6. Il dramma
Sebbene sia un termine solitamente usato per gli adolescenti, il dramma è una parte importante della vita del vampiro energetico. C’è sempre un problema, molto probabilmente di loro iniziativa, perché non sono persone particolarmente felici e confondono l’attenzione con l’eccitazione, anche se questa eccitazione è distruttiva.
Il dramma fornisce loro la distrazione di cui hanno bisogno per evitare l’introspezione, soprattutto se sono annoiati o soli. Sembra che operino secondo l’adagio che “una cattiva attenzione è meglio di nessuna attenzione”. I vampiri energetici sono piuttosto tossici, e portano scompiglio nelle loro vittime.
7. Profondamente insicuri
Sempre manipolativo, il vampiro energetico può farvi sentire in colpa per non avergli prestato attenzione o per non avervi fatto apprezzare le sue “buone azioni”. Se attaccata negativamente, la persona può proiettare la sua rabbia su di voi e accusarvi di aver fatto cose che ha fatto lei! In questo modo, il vampiro energetico è l’ultimo praticante del gaslighting.
I vampiri energetici sono quasi sempre negativi e trovano le proverbiali falle nell’armatura di una persona. Qualsiasi buona notizia vogliate condividere sarà distrutta dal pessimismo del vampiro, che reagirà con la sua triste storia di sventura. Per ogni passo avanti che potete fare sulla strada della vita, il vampiro energetico ve ne farà fare due indietro.
C’è un vampiro energetico nella vostra vita?
Come si evince da questo elenco, ci vuole un po’ di tempo a contatto con un’altra persona per capire se possiede uno di questi tratti. Nel frattempo, è importante notare che i vampiri energetici desiderano persone simpatiche, buone e gentili che offrano sostegno, amicizia e lealtà.
Per il vampiro, questo è come una lunga bevuta di forza vitale, poiché prosciugherà la persona che dà così liberamente. I vampiri cercano un tipo specifico di persona, sicuramente qualcuno che sia inizialmente colpito o attratto dalla loro immagine affabile, estroversa e amante del divertimento. Tuttavia, predano anche le persone che possono essere a corto di energia, che hanno un’energia dispersa, che stanno attraversando momenti difficili o che non sono in equilibrio.
Come già detto, sono particolarmente attratti dagli empatici. Come una falena sulla fiamma, il vampiro energetico vuole ciò che gli manca. Ora che sapete che i vampiri si aggirano nei paraggi e che avete dei consigli pratici per identificarne uno, come potete proteggervi?
La soluzione migliore è tagliare i ponti con il vampiro energetico della vostra vita. Naturalmente, questo è più facile a dirsi che a farsi. Alcune circostanze possono impedire una rottura netta e/o immediata. Se il vampiro percepisce che state cercando di porre fine alla relazione, potrebbe ricorrere a tattiche di manipolazione per farvi rimanere.
Pertanto, eliminare un vampiro energetico dalla vostra vita non è un processo facile e potrebbero essere necessari piccoli passi per raggiungere l’obiettivo.
Non scoraggiatevi.
Siate positivi con voi stessi, non necessariamente con il vampiro dell’energia
Si pensa che cercare di empatizzare e di dare compassione al vampiro faccia parte di questo processo. Sebbene ciò sia certamente umano, è esattamente ciò che il vampiro vuole.
Dandogli più di quello che desidera, quasi come una dipendenza, non aiutate né voi stessi né il vampiro. State rendendo il vampiro più forte. È vero che il vampiro potrebbe essere un individuo distrutto, con un’infanzia sordida e gravi ansie, ma voi dovete proteggervi.
Capire perché il vampiro si comporta in un certo modo può aiutare a rafforzare se stessi e a sviluppare la forza di tagliare i ponti. Si può riconoscere il vampiro per quello che è in realtà, e persino provare pena per lui, fino a un certo punto, ma lo si fa da una grande distanza.
Identificare il disturbo di personalità del vampiro migliorerà la vostra intelligenza emotiva e mentale, che potrete utilizzare per instaurare relazioni più sane.
1. Proteggetevi
Anche se questo può sembrare un consiglio generico, è la cosa migliore che possiate fare. Un modo per metterlo in pratica è conoscere e vedere il proprio valore. In questo modo, potrete vedere attraverso le tattiche del vampiro.
Limitare il tempo trascorso con un vampiro energetico, scegliere attività particolari per diminuire il suo comportamento prosciugante e pianificare modi per evitarlo del tutto sono ulteriori mezzi per proteggersi.
Assicurarsi di avere una “fine” precisa dell’interazione con un vampiro assicura una facile fuga dalle sue manipolazioni.
2. Proteggere la propria energia
Esistono diversi mezzi per proteggere la propria energia, da quelli pratici a quelli spirituali. Limitare la quantità di energia che si spende per un vampiro energetico è il primo passo, ma il modo migliore è reindirizzare la propria energia verso attività, interessi e persone che ci piacciono.
Poiché i vampiri sono attratti dalle persone che non conoscono o non apprezzano il proprio valore, apprezzare semplicemente se stessi è un atto di ribellione. Quando saprete che non solo non avete bisogno delle critiche e della negatività, ma anche che non le meritate, potrete utilizzare la vostra energia in modi più positivi e appaganti.
Se preferite una visualizzazione creativa, immaginatevi circondati da una luce bianca e brillante o da un campo di forza che respinga il vampiro e tenga la vostra energia vicino a voi. Se siete in contatto con la vostra energia e la vostra aura, potete mettervi a terra. Altri trovano che i talismani e gli oli siano manifestazioni fisiche dei rituali utilizzati per mantenersi sani e salvi. Ascoltate la vostra intuizione.
3. Cura di sé
Dopo aver trascorso del tempo con un vampiro energetico, probabilmente sarete esausti, depressi e stanchi. Datevi ampio spazio e tempo per riprendervi da questa esperienza. Forse un bel bagno, una lunga passeggiata, la visione di un film preferito o la lettura di un libro, qualsiasi cosa vi dia piacere. Praticare l’autocompassione è un altro modo per allentare la tensione e aumentare il morale.
4. Stabilire dei limiti
Questo concetto è collegato ai consigli precedenti. Stabilire dei limiti proteggerà voi stessi e le vostre energie e vi darà il tempo di prendervi cura di voi stessi. I confini sono necessari quando si ha a che fare con i vampiri perché stabiliscono i limiti di ciò che si è disposti a fare e a tollerare.
Imparare a dire “no” e rifiutare di partecipare ai loro giochi sono abitudini importanti da praticare. Sapere quando ne avete avuto abbastanza e quando avete bisogno di ricaricarvi è un grande regalo che potete fare a voi stessi.
5. Cercate di non prendere sul personale il loro comportamento
Per quanto possa sembrare difficile, il cattivo comportamento del vampiro energetico è un riflesso di lui e dei suoi problemi emotivi e mentali. I vampiri energetici cercano al di fuori di sé di soddisfare i propri bisogni, cercando disperatamente un’anima gentile che lo faccia per loro.
Anche se la conoscenza dei loro traumi infantili e dei conseguenti disturbi della personalità può spiegare la loro incessante ricerca di convalida a tutti i costi, voi non siete responsabili delle loro azioni. Lo sono loro. Non prendete l’esperienza su di voi e non interiorizzatela. Non meritate di assumervi la responsabilità del loro dramma accuratamente costruito.
6. Non diventare un vampiro di energia
Che lo si voglia ammettere o meno, tutti noi abbiamo la capacità di diventare un vampiro di energia. L’esposizione a una negatività costante può essere contagiosa, in quanto si adottano nuovi modelli di comportamento, impastati di dubbi e insicurezze.
Stare con un vampiro energetico può logorarvi, fino a quando la via della minima resistenza diventa attraente. Se vi accorgete che state iniziando a cambiare comportamento, offritevi amore e compassione e indirizzatevi delicatamente verso la simpatia e l’empatia nei confronti degli altri.
L’autoconsapevolezza e l’autocompassione possono aiutare a superare il problema
Coltivare l’autoconsapevolezza è essenziale per evitare di diventare un vampiro energetico e di succhiare energia preziosa a qualcun altro. Se notate che spesso attirate i vampiri energetici, chiedetevi perché. È perché siete una persona incredibilmente aperta, con pochi limiti o filtri?
Avete difficoltà a dire “no” alle persone? Il vostro senso di autostima è legato all’essere di valore per gli altri? Avete il bisogno di accontentare e compiacere gli altri, di essere gentili a qualunque costo, perché cosa penseranno i vicini? È molto importante riflettere su queste possibilità, soprattutto se ci sono più vampiri energetici nella vostra vita o nel vostro parametro.
Un altro grande consiglio è quello di seguire il proprio istinto.
Il più delle volte le prime impressioni sono corrette. Se sentite che qualcuno nella vostra cerchia sociale o lavorativa è un vampiro energetico e mostra i comportamenti sopra descritti, allora le probabilità che sia un vampiro energetico sono incredibilmente alte.
Mettendo in pratica i consigli sopra elencati, dovreste essere in grado di resistere al loro assalto predatorio e di uscirne vittoriosi, conficcando il proverbiale paletto nel loro ego e lasciandovi vivere in pace.