Il perdono è la chiave per superare il passato. Ma se si tratta di un proprio errore, come si fa a perdonarsi?
Il perdono può liberare dal dolore del passato. Può aiutarvi a superare le emozioni negative derivanti da errori commessi in passato. Il perdono può rendervi più felici. Non sottovalutate mai il potere del perdono. Sia per voi stessi che per gli altri. A volte, però, è ancora più difficile perdonare se stessi che gli altri.
Questo perché i vostri errori vi perseguitano da tempo e sono più difficili da dimenticare. Sono come l’ultima canzone che avete ascoltato e che continua a risuonare nella vostra testa e di cui non riuscite a liberarvi. Avete bisogno di chiudere, altrimenti il trauma continuerà a riaffermarsi.
Ma ecco il punto: quando impariamo a perdonare, impariamo anche a riprendere il pieno controllo della nostra vita. Perdonare può essere impegnativo e faticoso, ma credetemi, il risultato ne vale la pena.
Questo articolo parla del perché è necessario perdonare se stessi e di come perdonare se stessi.
Ma prima parliamo dei motivi per cui a volte è così difficile farlo.
- Perché è difficile perdonare se stessi
- 16 modi efficaci per perdonare se stessi
- 1. Prendetevi del tempo per elaborare l’accaduto.
- 2. Classificare l’errore commesso.
- 3. Accettate e ammettete l’offesa che avete commesso.
- 4. Riconoscere i propri sentimenti.
- 5. Non guardate a voi stessi come a un fallimento.
- 6. Imparate a considerare l’errore come un’esperienza da cui imparare.
- 7. Capire il proprio critico interiore.
- 8. Siate chiari sulla vostra morale e sui vostri valori.
- 9. Abbracciare l’autocura e l’autocompassione.
- 10. Monitorate i vostri progressi e non siate troppo duri con voi stessi.
- 11. Smettete di rimuginare e di pensare agli errori commessi.
- 12. Non guardate al passato.
- 13. Se necessario, chiedete aiuto a un professionista.
- 14. Imparate a ricominciare ad amare voi stessi.
- 15. Fare ammenda e riparare il danno.
- 16. Siate grati e imparate l’arte della gratitudine.
- Una parola finale sul perdono di se stessi
Perché è difficile perdonare se stessi
Prima di iniziare con i dettagli su COME perdonare se stessi, diamo un’occhiata al motivo per cui può essere così difficile lasciarsi andare e capire per le malefatte del passato.
Ci sono 5 ragioni principali per cui molti trovano il perdono delle proprie malefatte un compito scoraggiante e difficile.
- Riluttanza
Non siete ancora pronti ad ammettere ciò che avete fatto.
Non riuscite a credere di averlo fatto, quindi non riuscite a riconoscerlo. Perdonare se stessi significa riconoscere il proprio senso di responsabilità, che rende reali le proprie azioni.
È significativo, ma può anche essere molto difficile, riconoscere la negatività che sta dietro a qualcosa che si è fatto di sbagliato e imparare ad accettarla.
- Senso di colpa
C’è quella voce nella testa che continua a ripetere gli errori commessi. Non riuscite a superare le vostre malefatte perché quella voce, che è la vostra coscienza, continua a punzecchiarvi.
Qualsiasi cosa abbiate fatto è ormai radicata nel vostro sistema nervoso. Se continuate a permettere al vostro sistema nervoso di dirvi di sentirvi in colpa, sarà molto difficile perdonarvi.
- Pensiero eccessivo
Continuate a pensare a cosa succederà dopo, senza nemmeno provare a perdonarvi.
Si tratta di un modo di pensare molto distruttivo, in cui il pensiero avanzato si contrappone ai sentimenti reali. Pensate alle cose che vi dispiace aver tralasciato o che non avete potuto fare, e pensate a come sarebbe potuta andare la vostra vita se aveste agito diversamente.
In questo modo ci si perde in una realtà lontana dal momento attuale. Rimanendo lì, si perde la speranza, ci si sente depressi e non si riesce a fare pace con la propria situazione attuale.
Tutto questo non svanisce mai finché non ci si lascia andare e si impara a vivere nel momento.
- La paura
A volte non si riesce a perdonare se stessi perché si ha paura di perdere la persona a cui si è fatto un torto. Non potete concentrarvi sul perdono se queste preoccupazioni vi circondano.
È importante capire che temere qualcosa non significa necessariamente evitarla. Affrontando la paura e andando avanti con una mentalità positiva, si otterrà sempre un risultato positivo. In questo modo si può anche imparare di più su se stessi.
- Perché
Forse siete riusciti ad ammettere e riconoscere ciò che avete fatto, ma non sapete perché l’avete fatto, non riuscite a credere di averlo fatto davvero. Non si conosce la radice dell’azione sbagliata.
Per questo motivo, potreste essere nervosi di ripetere l’azione.
Potreste non voler venire a patti con ciò che avete fatto, quindi scegliete di rimanere arrabbiati con voi stessi come modo per disconnettervi dall’azione. Potreste dire a voi stessi: “Non sono stato io, ma un’altra versione orribile di me”.
Sebbene possa essere difficile perdonare se stessi per molte ragioni, rimanere bloccati in questo luogo non solo è dannoso per voi, ma anche per coloro che vi circondano.
Ora che abbiamo superato la mentalità che potrebbe trattenervi dal perdonare voi stessi, diamo un’occhiata ad alcuni modi in cui potete effettivamente lasciarvi andare e ottenere quell’importante perdono.
16 modi efficaci per perdonare se stessi
1. Prendetevi del tempo per elaborare l’accaduto.
Perdonare gli altri per gli errori che vi hanno fatto non è facile: ci vuole tempo.
Non è diverso dal perdonare se stessi. È necessario imparare cosa sia il perdono e valutare ciò che è successo per permettersi di guarire.
Ponetevi alcune domande che vi aiutino a elaborare l’accaduto, come ad esempio: “Le mie azioni erano evitabili?” e “Ho preso la migliore decisione possibile in quel momento con le informazioni che avevo?”.
Il senno di poi è una bestia. È facile vedere i propri errori e ciò che si sarebbe potuto fare in modo diverso. Ma forse avete fatto il meglio che potevate per la situazione e le conoscenze che avevate in quel momento.
2. Classificare l’errore commesso.
Ci sono diversi tipi di errori nella vita e uno di questi potrebbe essere il motivo per cui non riuscite a perdonarvi.
Sapere che tipo di errore si è commesso permette di interiorizzare i passi successivi. Se non potete fare nulla per cambiare ciò che è successo e tutto ciò che potete fare è imparare dal vostro errore, è il momento di perdonarvi.
Non serve a nulla rimproverarsi per qualcosa che non si può cambiare, anche se ancora oggi si ripercuote sulla propria vita. Per la maggior parte degli errori commessi vale la pena perdonarsi.
3. Accettate e ammettete l’offesa che avete commesso.
Non si può più tornare indietro per correggere ciò che è stato fatto. Il viaggio nel tempo è solo una cosa da film.
Quando le cose accadono, tutto ciò che possiamo fare è accettare e ammettere l’illecito, insieme alle sue conseguenze. Bisogna accettare la responsabilità e il fatto che è stata violata una norma morale.
Non si riconoscono i propri errori per auto-accusarsi o punirsi, ma per capire cosa si deve affrontare.
Bisogna dare un nome all’offesa, senza sorvolare su di essa con frasi generiche del tipo: “Accetto di aver commesso un errore”.
Per perdonare veramente se stessi, bisogna essere specifici: “Ho avuto un atteggiamento sbagliato che ha ferito la mia famiglia e i miei amici” o “Ho giudicato male una persona che avrebbe potuto essere un ottimo amico”.
Rimanete concentrati sulle cose importanti. Mettete da parte la vostra vanità.
4. Riconoscere i propri sentimenti.
Quando non riconosciamo i nostri sentimenti, abbiamo difficoltà a gestirli e a liberarli. Questo tende ad alterare il nostro comportamento e diventiamo più vulnerabili a essere feriti di nuovo. Prima di poter andare avanti, è necessario riconoscere le proprie emozioni per poterle elaborare.
Ad esempio, se vi sentite in colpa, riconoscete che è una cosa comune e che provare questa emozione può aiutarvi a intraprendere un’azione correttiva per voi stessi o per gli altri.
Permettete a voi stessi di riconoscere, accettare e sentire le emozioni che si sono scatenate. Può anche essere utile annotare le azioni o le situazioni che scatenano questi sentimenti per individuare esattamente il motivo delle emozioni.
5. Non guardate a voi stessi come a un fallimento.
È giusto dispiacersi per gli errori commessi in passato. Tuttavia, ricordate che non sono loro a definire la vostra persona.
Possono essere stati o meno al di fuori del vostro controllo, ma non possono mai determinare ciò che vi riserva il futuro. Ci sono molte volte nella vita in cui si può fallire in qualcosa, ma questo non fa di voi dei falliti.
Quando interiorizzate il dubbio su voi stessi fino al punto di credere di essere un fallimento, il vostro corpo lo assorbe. Probabilmente avete molte richieste, quindi non deve sorprendere che non tutto sia perfetto.
Non esiste nessuno al mondo che possa soddisfare tutti. Quando vi vedete come un fallimento, date via il vostro controllo, il che vi farà sentire ancora peggio. Voi siete più dei vostri errori passati.
È importante accettare la responsabilità di ciò che si è fatto, ma una scelta sbagliata non deve definire chi si è.
6. Imparate a considerare l’errore come un’esperienza da cui imparare.
Per quanto possa sembrare un luogo comune, a volte è necessario commettere degli errori per poter imparare da essi. Come dice il proverbio, “l’esperienza è la migliore insegnante”.
Il fallimento può spesso essere visto come un passo importante sulla strada del successo finale. Le persone che si considerano realizzate sono quelle che sono in grado di imparare dai propri errori, non quelle che non sbagliano mai.
Non è necessario confessare pubblicamente ciò che si è fatto di sbagliato per imparare da esso. Ma se pensate a come avete contribuito all’errore e a cosa avreste potuto fare diversamente, avrete molte più probabilità di correggervi in futuro e di avere successo la prossima volta.
7. Capire il proprio critico interiore.
Il vostro critico interiore è quella vocina nella vostra testa che vi dice che non è giusto perdonarvi. Ma non lasciate che sia una distrazione. Apprezzate invece ciò che vi dice e cercate di superare ciò che vi fa pensare.
Un buon modo per farlo è iniziare a scrivere un diario, che può aiutarvi a capire il vostro critico interiore e a sviluppare compassione per voi stessi. Questo può anche aiutarvi a identificare alcuni schemi di pensiero malsani che vi impediscono di perdonarvi.
8. Siate chiari sulla vostra morale e sui vostri valori.
Le persone che spesso si sentono più colpevoli sono quelle che hanno agito in modo contrario alla propria morale e ai propri valori. È essenziale identificare chiaramente questi valori e morali, in modo da poter capire “perché” si è commesso l’errore.
La cosa migliore da fare per iniziare a perdonarsi è sostituire i pensieri e i comportamenti negativi con quelli in linea con la propria morale e i propri valori. In questo modo, vi direte che potete gestire le situazioni esattamente come volete.
9. Abbracciare l’autocura e l’autocompassione.
Se la prima cosa che fate quando commettete un errore è criticarvi, è ora di essere più gentili con voi stessi. Ci vorrà un po’ di tempo, ma dovete ricordare che siete degni di perdono. Non è giusto giudicare il proprio io precedente con le intuizioni e le conoscenze che si hanno ora.
Che cos’è l’autocompassione? Essere compassionevoli verso se stessi significa non lasciarsi andare a scuse. Significa liberare la mente dalle emozioni negative verso se stessi, in modo da poter ricominciare con una tabula rasa. L’autocompassione è la capacità di commuoversi di fronte alla propria sofferenza e di provare sentimenti di cura e gentilezza verso se stessi. È la capacità di avere un atteggiamento comprensivo e non giudicante nei confronti delle proprie inadeguatezze e di riconoscere che la propria esperienza è quella di tutti gli esseri umani. Concedetevi un momento di pace e comprensione.
Siate gentili con voi stessi. Sì, avete fatto qualcosa di sbagliato, ma questo non significa che non meritiate di essere amati. Sviluppate l’autocompassione prendendovi cura di voi stessi: emotivamente, mentalmente e fisicamente.
10. Monitorate i vostri progressi e non siate troppo duri con voi stessi.
Cercare di perdonare se stessi è già una cosa difficile da fare, quindi non rendetela ancora più difficile. Una volta che avete deciso di iniziare a prendervi cura di voi stessi, monitorate i vostri progressi. Il vero perdono di se stessi è un lavoro in corso e non si completa da un giorno all’altro.
Il processo di perdono prevede alcune fasi, tra cui l’accettazione delle circostanze, la decisione di perdonarsi, il lavoro per capire perché si è fatto ciò che si è fatto e infine la scoperta della vera compassione per se stessi. Non c’è problema se durante questo percorso ci sono delle battute d’arresto, ma continuate ad andare avanti e a controllarvi man mano che procedete.
11. Smettete di rimuginare e di pensare agli errori commessi.
Non torturatevi. Smettete di ripensare agli errori del passato.
Il sovrappensiero uccide: provoca ansie croniche, grave angoscia e irrazionalità mentale. Ci sono alcune cose che potete fare per fermarvi quando ruminate sugli errori del passato.
Innanzitutto, chiedetevi: “E allora?”. Qual è la cosa peggiore che potrebbe accadere a causa del vostro errore e che non è già accaduta? È probabile che ciò che è fatto sia fatto e che nulla possa peggiorare.
In secondo luogo, considerate l’impatto che il vostro errore ha ancora sulle altre persone.
Le persone si concentrano soprattutto su se stesse, ma se il vostro errore ha a che fare con un comportamento passato o con qualcosa per cui pensate che gli altri possano giudicarvi, la verità è che probabilmente le persone hanno già voltato pagina e se ne sono dimenticate.
12. Non guardate al passato.
Dovete concentrarvi sul presente e sul futuro. Tutto è già stato detto e fatto. L’unico modo per cambiare le cose è aprirsi a infinite possibilità e nuove opportunità.
Sebbene guardare indietro con affetto ai propri ricordi non sia necessariamente una cosa negativa, il passato non è il luogo in cui concentrare il proprio tempo, la propria mente e la propria energia.
Non potete cambiare il passato e state sprecando le vostre energie se vi preoccupate dei “e se” del vostro ieri. Se dovete pensare a qualcosa, pensate al momento presente e investite la quantità di tempo necessaria per dare forma al vostro futuro.
13. Se necessario, chiedete aiuto a un professionista.
Se state cercando di praticare l’amore e la cura di voi stessi da molto tempo, ma non riuscite ancora a perdonarvi, forse è arrivato il momento di consultare un terapeuta. I consulenti professionisti possono aiutarvi a rompere gli schemi malsani che vi distraggono dall’affrontare la situazione.
Fatevi aiutare da un consulente che vi aiuti a risolvere i problemi del vostro passato. Trovate qualcuno che possa ascoltare le vostre circostanze e aiutarvi a dare un senso a ciò che è successo. Fatelo il prima possibile per evitare che i vostri sentimenti danneggino la vostra psiche. Prima si cerca aiuto, meglio è.
14. Imparate a ricominciare ad amare voi stessi.
A volte riusciamo a perdonare facilmente le altre persone perché le amiamo. Perché dovrebbe essere diverso per voi stessi? Purtroppo può essere una cosa difficile da fare. La lotta più grande nella vita è quella che ci richiede di accettare e amare noi stessi, a prescindere dalle nostre imperfezioni.
Amare se stessi richiede di essere completamente onesti su chi si è, su come ci si sente e su ciò di cui si ha bisogno.
Per smettere di screditare voi stessi per le cose di cui potreste pentirvi e iniziare a darvi credito per tutte le cose positive che avete fatto, dovete accettare che non tutti quelli che amate saranno necessariamente d’accordo con tutto ciò che fate, e va bene così. Ci sono tante cose che potete fare per ricominciare ad amare voi stessi.
15. Fare ammenda e riparare il danno.
Se non riuscite a perdonarvi perché avete fatto un torto a qualcuno, chiedete scusa a quella persona e cercate di ricostruire il rapporto che si è rotto. Riparare i torti subiti dagli altri è un modo fondamentale per sistemare le cose con se stessi. Potrebbe volerci del tempo prima che l’altra persona vi perdoni, ma va bene così, perché fare ammenda vi dà comunque sollievo emotivo.
Mostratevi sinceri nel chiedere perdono. Considerate alcune cose che potete fare per migliorare la vita di coloro che sono stati colpiti negativamente dalle vostre azioni. Se non siete sicuri di cosa potete fare, potreste anche chiederlo direttamente a loro. Le persone che sono state ferite dalle vostre azioni potrebbero chiedervi di fare ammenda, ad esempio promettendo di fare le cose in modo diverso in futuro. Dovreste prendere a cuore queste richieste ed essere coerenti. Spesso fare ammenda richiede tempo, quindi continuate a farlo.
16. Siate grati e imparate l’arte della gratitudine.
Provare risentimento verso se stessi può essere estenuante e vergognoso. Salvatevi dal senso di colpa sostituendo i sentimenti negativi con la gratitudine. L’arte della gratitudine porta molti benefici. E se si continua a stare male, si può almeno fare qualcosa di buono.
Spesso il perdono e la gratitudine vanno di pari passo.
Può essere difficile stabilire quale sia il primo, ma per alcuni è più facile iniziare con la gratitudine perché è un processo più tangibile del perdono. È più facile da capire e da integrare nella vita di tutti i giorni. La gratitudine richiede di essere grati per le cose che arrivano nella nostra vita.
Richiede di essere grati per le irritazioni, le frustrazioni, i dolori e le delusioni della vostra vita e di accettarli quando si presentano. Non appena si riesce a vedere una situazione da un punto di vista di gratitudine, il caos si trasforma in accettazione, che può poi portare al perdono.
La gratitudine è la chiave per vivere nella gioia.
Una parola finale sul perdono di se stessi
Il perdono richiede tempo: il senso di colpa, l’accettazione, il processo di guarigione, l’autocompassione e tutto ciò che ne consegue. Non è qualcosa che si può ottenere da un giorno all’altro.
Ma imparare a perdonare se stessi e gli altri vale tutto il dolore e le difficoltà. Può liberarvi da tutte le cose che vi fanno male e, cosa più importante, può rendervi più felici.
Con i promemoria e i consigli che vi abbiamo dato sopra, speriamo che possiate imparare a perdonare voi stessi per gli errori commessi in passato. Perdonare non è facile: non lo è mai stato, non lo è e non lo sarà mai. Ma la vera felicità e la vera libertà arrivano solo quando impariamo a perdonare noi stessi per tutte le cose sbagliate che abbiamo fatto.