Dormire bene è un elemento fondamentale per la salute. Se siete genitori di bambini piccoli, conoscete bene la tensione causata da un sonno disturbato. Lynsey Hookway condivide quattro consigli per aumentare le possibilità di dormire bene per voi e per il vostro bambino.
Essere privati del sonno non è mai molto divertente, ma quando ci sono situazioni di stress, può sembrare la goccia che fa traboccare il vaso. A volte eventi stressanti come la rottura di una relazione, i traslochi e le malattie possono peggiorare il sonno. Altre volte, invece, non sono necessariamente la causa del dramma del sonno, ma si aggiungono semplicemente alla frammentazione e alla privazione del sonno.
Naturalmente non è realistico aspettarsi una vita priva di eventi stressanti, quindi avere un piano per gestire la situazione può essere davvero utile. Non posso sapere quale sia la vostra esatta situazione. I drammi relazionali, gli errori del furgone dei traslochi, le malattie o altre catastrofi non sono uguali per nessuno. Le nostre vite sono impegnate, complesse e a volte disordinate. Ma probabilmente so qual è il problema generale che accomuna tutte le situazioni difficili ed è per questo che questi consigli si applicano a voi, qualunque sia lo scenario che state affrontando.
Vedete, ciò che accomuna tutte le sfide situazionali è lo stress. Naturalmente, la cosa che può davvero aiutare quando si ha molto da fare è una buona notte di sonno! Che potrebbe essere l’unica cosa che non si può fare. Ma la verità è che molte persone affrontano il problema dal punto di vista sbagliato. Ad esempio, molte persone si concentrano sul tentativo di far dormire il proprio figlio, in modo da potersi calmare un po’. Ma se vi suggerissi di capovolgere la situazione? Invece di cercare di far dormire il bambino per ridurre lo stress, provate a concentrarvi sul mantenimento della calma, per facilitare il sonno.
Creare l’ambiente giusto per il sonno
Spesso spiego che non si può dormire con il piede sul pedale dell’acceleratore. Con questo intendo dire che il sonno non avviene in uno stato di stress. Probabilmente sapete che la risposta allo stress è sempre in agguato, pronta ad agire se necessario durante una situazione di lotta, fuga o blocco. Quando la minaccia o lo stress passano, il corpo può fermarsi e passare allo stato di “riposo e digestione” o parasimpatico. Il sonno avviene nello stato parasimpatico e non in quello di stress. Questo ha molto senso se ci pensate. Se doveste correre per prendere l’autobus, fuggire da una situazione spaventosa o reagire a una persona minacciosa, non sarebbe il momento di fare un pisolino.
Il problema è che quando ci troviamo in una situazione stressante a lungo termine, la nostra risposta allo stress può attivarsi a lungo termine. In sostanza, il pedale dell’acceleratore si abbassa più del dovuto, facendoci sentire tesi, nervosi e ansiosi. È molto più difficile calmarsi, per non parlare del sonno, quando siamo in questo stato. Questo significa che probabilmente non dormiremo molto, perché sentirsi stressati può significare stare svegli a preoccuparsi. La qualità del sonno è inferiore, perché l’ansia può alterare lo stato di sonno che raggiungiamo e farci sentire poco riposati al mattino, anche se riusciamo a dormire. Ma anche la risposta allo stress è di per sé faticosa, quindi possiamo sentirci più stanchi del solito.
Se a ciò si aggiunge il risveglio di un bambino, la situazione può raggiungere il punto di rottura, perché le nostre riserve a questo punto sono esaurite a causa della scarsa qualità e dell’insufficienza del sonno.
Ma come vengono influenzati i bambini da queste situazioni?
Naturalmente i bambini possono trovare stressanti le situazioni di stress. Ma percepiscono anche le vibrazioni e le tensioni e prendono spunto da coloro di cui si fidano. È qui che possiamo avere un impatto positivo. Se vi concentrate sul tentativo di far dormire vostro figlio, potreste non riuscirci, perché ci sono molti altri fattori in gioco, non ultima la vostra e la loro risposta allo stress. Se invece spostate la vostra priorità sul tentativo di calmare sia voi che il bambino, potreste scoprire che il sonno migliora anche senza concentrarvi direttamente sul sonno. Per lo meno, potreste scoprire che il sonno di vostro figlio vi stressa meno.
Sia che il sonno di vostro figlio sia peggiorato in seguito a un evento stressante, sia che sia rimasto invariato e che voi facciate più fatica a causa della situazione, ci sono molti piccoli cambiamenti che potete apportare.
1. Cercate di trovare modi per creare calma
Provate la meditazione, la mindfulness, la musica o il journaling. Alcuni genitori ritengono che fare il bagno con il proprio figlio calmi tutti. Cercate di rendere il vostro ambiente rilassante e distensivo. Siamo esseri sensoriali, quindi sfruttate tutti i sensi possibili. Molte persone preferiscono l’illuminazione soffusa, gli odori piacevoli e la riduzione del volume dei rumori di fondo non necessari.
2. Mantenere la connessione
I bambini stressati e che non dormono di solito hanno bisogno di più contatti, non di meno. Fornite molte rassicurazioni e momenti a tu per tu.
3. Mantenere le cose familiari e sicure
Quando l’ambiente è necessariamente caotico, come nel caso di un trasloco o di un trasferimento tra genitori separati, è bene mantenere le routine familiari e tenere vicino a sé oggetti di conforto. Può anche essere utile avere alcuni capi di abbigliamento che abbiano un odore familiare.
4. Ridurre le piccole situazioni di stress
Non sto dicendo che si può evitare che le cose stressanti siano stressanti, ma che si può cercare di ridurre il carico di stress totale. Ad esempio, assicuratevi di avere a portata di mano gli oggetti di cui avete bisogno. Se dovete andare in ospedale nel cuore della notte con un bambino malato cronico, è utile avere una borsa d’emergenza pronta, ad esempio. Se state cambiando casa, tenete a portata di mano le cose che vi servono. Se potete permettervelo, ingaggiate degli imballatori: questo riduce enormemente lo stress di impacchettare le cose per diverse settimane e riduce il caos a sole 48 ore.
Non posso promettere che tutte le tensioni spariranno, ma a volte sapere su cosa concentrare i nostri sforzi può ridurre lo stress inutile. Concentratevi sugli aspetti della cura del vostro bambino che sono sotto il vostro controllo e sarete in grado di lasciar perdere i fattori difficili o impossibili da cambiare. Questo può portare un po’ di pace e di calma nel caos. Buona fortuna!