Odio mia madre: Cosa fare quando ci si sente così

Odio mia madre: Cosa fare quando ci si sente così Conflitti

A molti è capitato di urlare “Ti odio” alla propria madre, spesso quando si è adolescenti e si è arrabbiati per non aver ottenuto quello che volevano. Probabilmente in quel momento non lo pensavano davvero e, ripensandoci, potrebbero persino pentirsi del loro comportamento ribelle.

Tuttavia, in alcuni casi, le persone odiano davvero le loro madri, a volte per una buona ragione. Può essere una situazione difficile da affrontare, perché le madri sono tipicamente caratterizzate come calorose, premurose e accudenti.

Se si viene maltrattati da una persona che dovrebbe dare amore e sostegno incondizionati, si può mettere in dubbio la propria autostima e sentirsi in colpa e vergognarsi.

Le persone a volte provano odio per le loro madri se queste non soddisfano le loro aspettative su ciò che una madre dovrebbe essere, afferma Sabrina Romanoff, PsyD, psicologa clinica e docente presso la Yeshiva University di New York. Di seguito, Romanoff illustra le complesse ragioni per cui potreste odiare vostra madre.

Motivi per cui potreste odiare vostra madre

Una volta tua madre era l’unica responsabile della tua vitalità e rispondeva a ogni tua esigenza. Per questo motivo, abbiamo un legame intenso con le nostre madri. Questa intensità spesso impedisce di vedere le nostre madri come esseri umani, con i difetti e i danni che ne conseguono.

“Le persone di solito nutrono sentimenti di odio verso le loro madri quando credono di essere state maltrattate, trascurate o abusate”. – SABRINA ROMANOFF, PSYD

I rapporti con le madri sono spesso complicati. Raramente le madri sono figure “tutte cattive”, e qui sta il problema.

Inoltre, l’odio è complicato e di solito è riservato a persone verso le quali proviamo sentimenti diversi. In altre parole, è molto più facile accettare una persona difettosa quando abbiamo una storia minima con lei o non dobbiamo fare affidamento su di lei.

Quindi, se vostra madre si è sempre comportata in modo abusivo e vi ha trattato in modo orribile, è probabile che non abbiate un’opinione discordante su di lei. Di conseguenza, potrebbe essere più facile accettarla così com’è e interrompere ogni contatto.

Il problema è che le madri, come tutti gli esseri umani, sono imperfette. Cioè hanno qualità buone e cattive. L’esperienza che abbiamo di loro dipende sia dall’entità dei loro difetti sia dalla nostra capacità di accettare i loro errori e le loro mancanze.

Se vostra madre è stata violenta, se fate fatica ad accettare i suoi difetti o, più comunemente, se è stata incoerente nel trattare voi o gli altri, probabilmente avrete una reazione negativa ogni volta che violerà le vostre aspettative nei suoi confronti.

I genitori incoerenti cambiano spesso idea, non prendono decisioni forti, mancano di struttura e non si impegnano con i figli in modo prevedibile. Se vostra madre è stata incoerente nel suo modo di fare il genitore, potreste avere difficoltà a credere che sia affidabile o prevedibile. Le ricerche suggeriscono anche che questo stile genitoriale può contribuire a generare sentimenti di ansia.

Tuttavia, sotto i sentimenti di odio, si nasconde l’amore che la versione bambina di voi ha ancora per vostra madre. Nonostante i maltrattamenti, i bambini sperano ancora che chi si prende cura di loro li tratti come credono dovrebbe fare una madre amorevole. E, alla fine, la delusione perpetua di solito crea una reazione intensa e negativa, come l’odio.

Strategie di coping

Odiare la propria madre può essere fonte di confusione e di stress emotivo, poiché l’odio è una forma più grave di rabbia. È importante dare priorità alla cura di sé e apportare le modifiche al proprio stile di vita necessarie per affrontare la situazione.

È anche naturale sentirsi arrabbiati. Sabrina Romanoff spiega come usare la rabbia in modo produttivo per stabilire dei limiti.

Stabilire dei limiti

La rabbia è di solito una reazione sana che indica che è stato violato un limite. La chiave della rabbia è riconoscerla e imparare a usarla in modo produttivo. Una reazione produttiva alla rabbia consiste nell’identificare innanzitutto il momento in cui si manifesta, e poi nel fermarsi a riflettere sulla fonte e sulla causa.

Se si è in grado di capire in che modo il proprio limite è stato violato, si può reagire in modo efficace facendosi valere in modo costruttivo, usando una comunicazione assertiva e ristabilendo il limite che è stato definito.

Questo processo non è così facile come sembra, perché la rabbia spesso porta ad agire in modo impulsivo. Anche se può sembrare gratificante soddisfare questo impulso sul momento, quasi sempre porta a conseguenze deplorevoli, come insulti, commenti offensivi, minacce o aggressioni fisiche. Questo perché la rabbia cerca la ritorsione: ferire l’altro come si è stati feriti noi stessi.

Se non ci si prende il tempo per fermarsi e capire a cosa risponde la rabbia, non si potrà ricreare il confine violato.

Rimarrà invece la carneficina della vostra risposta impulsiva dettata dalla rabbia, che di solito corrisponde a sentimenti di colpa, poiché potreste sentirvi obbligati a chiedere scusa all’aggressore.

In questo modo si crea un circolo vizioso di colpi reciproci tra di voi, senza che nessuno dei due riesca a soddisfare le proprie esigenze in modo produttivo.

“Utilizzate invece la vostra rabbia come guida per imparare di più su voi stessi, sui vostri limiti e su ciò di cui avete bisogno dagli altri e, a vostra volta, insegnate alle persone intorno a voi come avete bisogno di essere trattati”.- SABRINA ROMANOFF, PSYD

La terapia può essere uno strumento utile per insegnarvi a usare la rabbia in modo produttivo e a stabilire dei limiti che proteggano la vostra salute mentale.

Cura di sé

Attraversare un periodo difficile con vostra madre può essere emotivamente impegnativo. Tuttavia, praticare la cura di sé dando priorità ai propri bisogni e mettendoli al di sopra di quelli degli altri può aiutare ad affrontare la situazione.

Questo può assumere forme diverse a seconda delle dinamiche del rapporto con vostra madre. Per esempio, può significare chiedere a vostra madre un po’ di spazio o dirle che non volete più trascorrere le vacanze insieme.

Se vivete con vostra madre, potreste cambiare stile di vita, trasferirvi se siete abbastanza grandi per farlo o cercare aiuto se siete vittime di abusi.

Parole finali

A volte le persone possono odiare le proprie madri se sono state maltrattate da loro o se sono state ripetutamente deluse. Questo odio è un’emozione forte che può essere difficile da gestire. Anche se spesso viene espresso impulsivamente come rabbia, può essere utile stabilire dei limiti. È anche essenziale dare priorità ai propri bisogni e prendersi cura della propria salute mentale.

Vota questo articolo
tandempsicologia.it
Adblock
detector