Il vostro bambino sta affrontando lo stress?

Il vostro bambino sta affrontando lo stress? I bambini

Come genitore, non c’è quasi nulla di più straziante o impegnativo di un bambino stressato. A volte è evidente che il bambino è stressato: si comporta male, piange più del solito o il vostro istinto genitoriale vi dice che c’è qualcosa che non va.

Altre volte, invece, non è chiaro che il bambino sia stressato e potreste sentirvi confusi. Dopo tutto, la maggior parte dei bambini non è in grado di far sedere i genitori e dire loro che sono stressati. Non solo, ma lo stress nei bambini non si manifesta sempre nello stesso modo in cui si manifesta negli adulti.

Se vi siete chiesti “Mio figlio è stressato?”, non siete i soli. Vediamo come si presenta lo stress nei bambini: i segni e i sintomi, le cause dello stress e come affrontarlo.

I sintomi dello stress nei bambini

Tutti noi sperimentiamo lo stress di tanto in tanto, ma da adulti di solito siamo in grado di riconoscere che siamo stressati. Possiamo notare tensione nel corpo, mal di testa, battiti cardiaci accelerati e sentimenti generali di paura e disagio.

I bambini, invece, spesso non hanno le parole per articolare ciò che provano e potrebbero non essere in grado di riconoscere che quello che provano è stress.

Tuttavia, proprio come gli adulti, i bambini sperimentano lo stress in reazione alle situazioni difficili che si verificano nella loro vita. In qualità di genitori, è importante imparare a riconoscere questi segnali e sintomi per poterli aiutare ad affrontare la situazione.

Sintomi fisici

  • Un bambino stressato può avere problemi a dormire; nonostante sia stanco, può avere difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentato.
  • Potreste notare dei cambiamenti nelle abitudini alimentari del bambino: potrebbe mangiare sensibilmente meno o molto di più.
  • I bambini stressati sono più inclini ad avere incubi ed episodi di pipì a letto.
  • Possono lamentare mal di testa e mal di pancia; i bambini in età scolare possono recarsi spesso in infermeria nei periodi di stress.

Sintomi comportamentali

  • Un bambino stressato può essere più incline alle crisi e meno propenso a rispettare le regole a casa.
  • Il bambino potrebbe non voler partecipare alle attività che solitamente gli piacciono e preferire rimanere a casa.
  • I bambini più grandi potrebbero non essere in grado di completare i compiti quando sono stressati e potrebbero non essere disposti a svolgere le faccende domestiche.
  • Il bambino può regredire a comportamenti meno maturi che sembrava aver superato.
  • Nei bambini più piccoli possono essere presenti nuove abitudini ansiose, come succhiare il pollice, mettere le dita nel naso e mangiarsi le unghie.
  • I bambini più grandi possono manifestare comportamenti aggressivi e persino di bullismo.
  • I ragazzi più grandi possono avere cali evidenti nei voti o nel rendimento scolastico.

Sintomi emotivi

  • Il bambino può essere insolitamente lunatico: un attimo prima felice e un attimo dopo scontroso.
  • I bambini più grandi possono essere arrabbiati, irritabili e polemici.
  • I bambini stressati possono essere più appiccicati ai genitori e sentirsi incapaci di provare cose nuove o di conoscere nuove persone.
  • Il bambino può essere incapace di controllare i propri sentimenti e sembrare generalmente più emotivo.
  • Il bambino può manifestare un aumento delle preoccupazioni e dell’ansia.

Quali sono le cause dello stress nei bambini?

Se vostro figlio mostra segni di stress, vorrete fare tutto ciò che è in vostro potere per aiutarlo a sentirsi meglio. Una delle prime e più importanti cose da fare è cercare di capire perché il bambino si sente stressato.

Individuare la causa dello stress del bambino è il primo passo per aiutarlo ad affrontarlo e a superarlo.

Alcune possibili cause di stress nei bambini sono

  • Una vita troppo programmata – troppe attività e poco tempo libero.
  • Pressione accademica o sociale da parte della scuola.
  • Difficoltà a separarsi dai genitori (ansia da separazione).
  • Stress finanziario in famiglia o un genitore stressato dal lavoro.
  • Preoccupazione per la salute o il benessere di una persona cara.
  • Divorzio o separazione dei genitori.
  • Morte di una persona cara.
  • Trasloco e/o inizio di una nuova scuola.
  • Sperimentazione di una condizione di senzatetto o di instabilità abitativa.
  • Vivere in una casa o in un quartiere non sicuro.
  • Esperienza di pubertà e altri cambiamenti corporei.
  • Problemi nella cerchia di amici del bambino, compresi litigi e pressioni dei pari.
  • Esperienza di bullismo.
  • Preoccupazione e paura per eventi mondiali spaventosi, come guerre e sparatorie di massa.

Molte delle cause dello stress derivano da esperienze di vita che il bambino subisce direttamente. Ma i bambini sono spugne e possono captare lo stress dagli altri intorno a loro, che a loro volta possono causare stress. È quindi importante essere consapevoli dello stress a cui si è sottoposti e notare come questo si ripercuote sul bambino.

Come affrontarlo

Sebbene lo stress nella vita sia qualcosa che tutti noi sperimentiamo di tanto in tanto, compresi i bambini, non è qualcosa da dare per scontato. Per certi versi, lo stress può aiutare i bambini a crescere e a sviluppare una certa capacità di recupero. D’altra parte, lo stress cronico o prolungato può creare problemi per tutta la vita dei bambini.

Per esempio, uno studio pubblicato dall’American Sociological Association ha rilevato che i bambini i cui genitori hanno avuto problemi di salute mentale hanno maggiori probabilità di soffrire di stress da adulti. I livelli di disagio in età adulta dipendevano dal tempo in cui i bambini erano stati esposti al fattore di stress di avere genitori con problemi di salute mentale e dalla gravità dei problemi di salute mentale dei genitori.

Altri studi hanno rilevato che i bambini che sperimentano lo “stress tossico” – definito come stress prolungato, grave e non mitigato da un genitore attento o da un’altra figura autoritaria – possono avere effetti duraturi sulla salute fisica e mentale del bambino in età adulta.

Fortunatamente, come genitori, avete un ruolo importante da svolgere nel modo in cui vostro figlio gestisce lo stress. Non sempre è possibile impedire che lo stress si verifichi, ma si può aiutare il bambino a superarlo in modo che possa imparare dall’esperienza e diventare più forte alla fine.

Ecco alcune idee per aiutare vostro figlio a gestire lo stress:

  • Offrite loro uno spazio sicuro e non giudicante per condividere i loro sentimenti.
  • Siate buoni ascoltatori; permettete a vostro figlio di condividere i suoi sentimenti senza cercare di metterlo a tacere, correggerlo o cambiare i suoi sentimenti.
  • I bambini più piccoli potrebbero aver bisogno di aiuto per dare un nome ai loro sentimenti e per comprendere i modi in cui lo stress può manifestarsi nel loro corpo.
  • Fornite al bambino delle routine prevedibili per quanto riguarda la strutturazione della giornata, i pasti e l’ora di andare a letto; le routine possono essere tranquillizzanti per i bambini nei momenti di stress.
  • Assicuratevi che il bambino dorma a sufficienza, che faccia attività fisica all’aperto e che mangi in modo sano e regolare.
  • Dedicate ogni giorno un po’ di tempo alla vostra attenzione, giocando con lui, parlandogli o ascoltando i suoi sentimenti.
  • Preparate il bambino in anticipo a qualsiasi situazione di stress, spiegandogli cosa si aspetta e rispondendo alle sue domande.
  • Incoraggiate i bambini più grandi a scrivere i loro sentimenti o a scrivere un diario.
  • Fate in modo che la meditazione e la mindfulness facciano parte della vostra routine con vostro figlio; sul mercato esistono diverse applicazioni di meditazione dedicate ai bambini che possono essere utili.

Quando rivolgersi a un professionista

A volte non si può fare da soli e i livelli di stress di vostro figlio hanno raggiunto un punto in cui hanno bisogno di un aiuto professionale per superare la situazione. I segnali che indicano che vostro figlio potrebbe beneficiare di una terapia, di una consulenza o di un incontro con il pediatra sono i seguenti

  • Il bambino ha iniziato a ritirarsi da voi o dai suoi amici.
  • Il bambino non prova solo stress, ma anche segni di ansia o depressione.
  • Il bambino non riesce a controllare la rabbia o l’aggressività.
  • Il bambino ha problemi di funzionamento a scuola o in situazioni sociali.

I genitori possono anche cercare un aiuto professionale per se stessi se hanno difficoltà ad aiutare il proprio figlio. Non essere in grado di aiutare il proprio figlio può causare un aumento dello stress e delle preoccupazioni. Perciò potreste trarre beneficio dal ricevere un ulteriore supporto per voi stessi mentre aiutate vostro figlio a superare questo momento.

Parole conclusive

Anche se alcuni segnali di stress nei bambini sono piuttosto evidenti, molto spesso può essere difficile capire se vostro figlio sta soffrendo di stress. Se vi siete informati sui segnali di stress nel vostro bambino e non siete ancora sicuri che stia vivendo un periodo di stress, dovreste rivolgervi al vostro pediatra per ulteriori domande.

Alcuni bambini non hanno semplicemente a che fare con lo stress, ma potrebbero essere affetti da un disturbo dell’apprendimento, da ADHD o da un’altra condizione di salute mentale che ne causa i sintomi. È inoltre importante tenere presente che, mentre molti tipi di situazioni stressanti possono essere gestite con alcuni meccanismi di base, i fattori di stress più gravi, come la morte di una persona cara, il divorzio o il bullismo a scuola, possono richiedere il supporto di un consulente o di un terapeuta. Il punto è che non dovete farcela da soli: c’è un aiuto per voi e per vostro figlio.

Vota questo articolo
tandempsicologia.it
Adblock
detector