Che ce ne rendiamo conto o meno, la maggior parte di noi fa molte cose senza pensarci veramente e spesso reagisce all’ambiente circostante piuttosto che essere intenzionale riguardo ai propri pensieri e comportamenti. Per esempio, possiamo guidare fino al lavoro, lavare i piatti, rimboccare le coperte ai bambini o mangiare un pasto senza essere veramente consapevoli di ciò che sta accadendo o di ciò che vogliamo che accada.
Panoramica
Se volete vivere la vostra vita con maggiore consapevolezza e intenzione, un modo per entrare in questo stato di maggiore attenzione è praticare la meditazione. Una forma specifica di meditazione che può essere particolarmente utile è quella Kundalini, che si concentra sull’energia primordiale.
La meditazione Kundalini è un modo per canalizzare l’energia e liberarsi dallo stress e dal vivere con il “pilota automatico”.
Storia
Le origini esatte della meditazione Kundalini non sono note, anche se le sue tradizioni risalgono all’incirca al 1.000-500 a.C.. In sanscrito, kundalini significa “serpente arrotolato” e fa riferimento all’antica credenza che ogni persona porti con sé l’energia “divina” alla base della spina dorsale. Questa tradizione di mediazione cerca di risvegliare, liberare e imbrigliare questa energia.
La mediazione Kundalini è stata resa popolare in Occidente da Yogi Bhajan, che ha sviluppato e introdotto la sua forma di Kundalini yoga negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta. Da allora, questa pratica è diventata un modo popolare per sviluppare una maggiore consapevolezza corporea, consapevolezza e riduzione dello stress, tra gli altri benefici.
Scopo della meditazione Kundalini
La meditazione Kundalini fa parte del Kundalini yoga e ha lo scopo di muovere l’energia attraverso il corpo. Si basa sul concetto che l’energia alla base della colonna vertebrale (nota anche come chakra della radice) deve essere rilasciata attraverso i sette chakra del corpo e poi fuori attraverso il chakra della corona sopra la testa.
Questo processo di rilascio dell’energia dal corpo ha lo scopo di creare un sistema di comunicazione tra la mente e il corpo per alleviare i problemi mentali, fisici e spirituali. Questo sistema di portare consapevolezza al proprio corpo connettendosi con il respiro ha lo scopo di facilitare l’essere presenti, stabilire un nuovo ritmo e comunicare con una versione più elevata di se stessi.
La meditazione Kundalini non è un insieme di credenze o una religione. È invece un sistema per evocare l’energia dentro di sé e sviluppare la consapevolezza mente-corpo.
La pratica dovrebbe essere vista come una tecnica, piuttosto che come un sistema di credenze, che aiuta le persone a liberarsi dal disordine del mondo e ad accedere al sé interiore. Inoltre, piuttosto che fornire un sollievo immediato, l’illuminazione o la “sbrogliatura”, i sostenitori affermano che per ottenere benefici ottimali sono necessarie la perseveranza e la pratica costante.
Proprio come fare una doccia ogni giorno pulisce il corpo fisico, gli yogi considerano la meditazione Kundalini come un modo per pulire la mente. È un metodo per ringiovanire dopo una giornata stressante, gestire lo stress del momento e/o contrastare la stanchezza. Ha anche lo scopo di aiutare a bilanciare l’energia (o i chakra) e a calmare la mente in modo da agire con uno scopo piuttosto che reagire ai pensieri e all’ambiente.
Possibili benefici
I benefici dell’imparare a praticare la meditazione Kundalini si possono riassumere nel portare più consapevolezza e intenzione nella vita quotidiana. Nello specifico, ciò può essere visto in diversi modi, tra cui:
- favorire la concentrazione e impedire che i pensieri casuali vi facciano perdere l’equilibrio
- Interrompere le routine quotidiane automatiche e portare a uno stato di consapevolezza.
- portare equilibrio alla mente, al corpo e all’anima.
- Aumentare l’energia creativa per affrontare i progetti della vostra vita.
- Creare consapevolezza del corpo.
- Migliorare gli schemi cerebrali e l’equilibrio emotivo.
- Contribuire a ridurre l’ansia.
- Contribuire a liberare lo stress e a trovare un senso di pace.
- Migliorare il funzionamento cognitivo.
- Migliorare il sonno e i problemi legati al sonno.
- Insegnare il modo corretto di respirare (nel diaframma) ed espandere la capacità polmonare.
Come funziona la pratica
Di seguito sono riportati i passi da seguire per iniziare una pratica di meditazione Kundalini di base. Ricordate che è meglio iniziare in piccolo. Scegliete un impegno di meditazione gestibile che pensate di poter seguire ogni giorno.
Evitate di cercare di fare troppo e troppo in fretta, perché potreste sentirvi sopraffatti e far deragliare i vostri sforzi. Anche cinque minuti al giorno di meditazione Kundalini possono aiutarvi, quindi non sottovalutate il valore anche di questa pratica di base.
1. Scegliete un luogo
La meditazione Kundalini può essere praticata ovunque. L’ideale è trovare uno spazio tranquillo, privo di distrazioni e con una temperatura confortevole (né troppo calda, né troppo fresca). Dovrebbe essere un luogo che trovate tranquillo e in cui non vi sentite disturbati. Potrebbe essere un luogo dove raccogliete le vostre cose preferite. Tenete una bottiglia d’acqua accanto a voi.
2. Scegliere cosa indossare
Vestitevi con ciò che vi sembra giusto. Molti praticanti scelgono di indossare abiti larghi e comodi, in cotone, e potenzialmente un copricapo come uno scialle di cotone. Gli abiti devono essere puliti, freschi e possibilmente di colore chiaro per aumentare la sensazione di leggerezza.
3. Scegliere quando praticare
Potreste praticare di prima mattina per stabilire le vostre intenzioni per la giornata o per approfittare di un momento in cui è meno probabile che siate disturbati. Oppure, potreste praticare prima di andare a letto la sera, per rilassarvi dopo la giornata. Qualsiasi momento va bene, ma cercate di evitare di meditare dopo un pasto abbondante, perché il vostro corpo sarà impegnato nella digestione.
4. Mettetevi in posizione
Sedetevi a terra a gambe incrociate o su una sedia con il peso appoggiato sui piedi. Soprattutto, scegliete una posizione comoda per voi, che vi permetta di stare seduti in posizione eretta con la colonna vertebrale dritta. Chiudete dolcemente gli occhi in modo che siano chiusi al 90% circa. Per comodità, potete scegliere di sedervi su una coperta di lana o di cotone o di mettere un cuscino sotto di voi.
5. Scegliere la durata della pratica
La durata della pratica può variare da tre minuti a due ore e mezza. Alcune scelte comuni di durata della meditazione sono 11 minuti, 15 minuti, 22 minuti, 31 minuti, ecc. Qualsiasi cosa vada bene per il vostro programma e i vostri obiettivi è perfetta.
6. Scegliere un mantra
Mentre respirate, cantate un mantra che vi aiuti a concentrarvi. Un buon esempio per i principianti è il mantra “sat nam”, che significa “la verità è la mia identità”.
Cantate “sat” quando inspirate e “nam” quando espirate. Potete scegliere di cantare ad alta voce, con un sussurro o in silenzio nella vostra testa. Potete anche scegliere un’altra frase o un suono da ripetere. Qualunque mantra vi parli e vi faccia sentire bene, è giusto.
Lo scopo del canto è quello di dirigere la vostra energia. Ascoltatevi attivamente se state cantando ad alta voce o visualizzate il mantra scritto se lo state dicendo nella vostra testa. Se vi sentite stressati, potete ripetere il mantra anche in altri momenti della giornata.
Lo scopo di un mantra è quello di uscire dai vecchi schemi, quindi il mantra dovrebbe sempre riflettere lo stato in cui volete trovarvi piuttosto che quello in cui vi trovate ora.
7. Iniziare a concentrarsi sul respiro
Notate il vostro respiro e iniziate gradualmente a rallentarlo. L’obiettivo è che un ciclo di inspirazione ed espirazione duri circa sette-otto secondi. Spezzate l’inspirazione e l’espirazione in segmenti, in modo da fare brevi inspirazioni o espirazioni interrotte da pause.
Cercate di fare in modo che ci siano quattro segmenti di inspirazioni ed espirazioni durante un respiro completo. Respirate dal naso per tutto il tempo. Se in qualche momento vi gira la testa, interrompete la pratica.
8. Sentire il respiro che si muove
Mentre praticate la respirazione e il canto, concentratevi sul modo in cui il respiro si muove nel vostro corpo e vi aiuta a rilassarvi. Ogni volta che la vostra mente inizia a vagare, riportate consapevolmente la vostra attenzione sul respiro e sul mantra.
9. Terminare la meditazione
Continuate questo ciclo di respirazione per tutto il tempo di mediazione prestabilito. (Impostate un timer per sapere quando fermarvi). Completate la mediazione inspirando profondamente, spingendo i palmi delle mani o alzando le braccia in aria, quindi rilassatevi ed espirate.
10. Aumentare gradualmente la meditazione
Aumentate gradualmente la durata della meditazione. Durante la pratica, concentratevi sul lasciare che i pensieri vadano e vengano e osservate la sensazione di energia che si muove lungo la colonna vertebrale e una sensazione di euforia nel corpo.
Ricerche sulla meditazione Kundalini
In generale, la ricerca sulla meditazione Kundalini è agli inizi. Tuttavia, molti ricercatori vedono il potenziale dell’uso del Kundalini yoga con altri trattamenti per aiutare le persone che gestiscono alti livelli di stress legati a condizioni croniche, come l’ansia:
- Ansia.
- Depressione.
- Ossessioni e compulsioni.
- Fobie.
- Disturbi del sonno.
Inoltre, si sostiene che possa essere d’aiuto per altre patologie quali:
- Dipendenza.
- Lutto.
- Disturbi dell’apprendimento.
Esistono inoltre prove dell’efficacia di questo tipo di meditazione in particolare per le persone affette da disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e disturbo d’ansia generalizzato (GAD). Per esempio, un intervento di 8 settimane con la meditazione Kundalini ha portato a una riduzione dell’ansia nei partecipanti rispetto a quelli di un gruppo di trattamento convenzionale.
Parole finali
Se siete interessati a imparare a praticare la meditazione Kundalini, ricordate che va bene iniziare in piccolo e che incorporare la mediazione nella vostra vita quotidiana può essere difficile. All’inizio, anche solo due minuti di meditazione possono sembrare una fatica. Ma non arrendetevi. Per calmare la mente ci vuole pratica e anche solo pochi minuti possono avere un impatto positivo.
Con il tempo, diventerà più facile richiamare se stessi in uno stato meditativo. Una volta acquisita questa capacità, l’obiettivo è che il nuovo stato di consapevolezza si traduca in altri ambiti della vita. Invece di reagire semplicemente a ciò che vi accade, questa pratica può aiutarvi a gestire i vostri pensieri, le vostre emozioni e i vostri comportamenti con una maggiore intenzione e prospettiva.