“Mi sveglio urlando”: cosa sapere sui terrori notturni

"Mi sveglio urlando": cosa sapere sui terrori notturni Gestione dello stress

Se avete assistito al risveglio improvviso di una persona cara che urlava, sapete quanto possa essere disorientante e preoccupante. Allo stesso modo, se vi siete svegliati urlando voi stessi, potreste sentirvi spaesati su cosa fare e cosa significa per voi.

Di solito le persone che si svegliano urlando lo fanno perché stanno vivendo un terrore notturno. I terrori notturni sono un tipo di disturbo del sonno comune nei bambini, ma piuttosto raro negli adulti.

Vediamo cosa sono i terrori notturni, come si presentano, quali sono le cause e cosa fare se voi o un vostro caro li state vivendo.

Cosa sono gli incubi notturni?

Gli incubi notturni (talvolta definiti “terrori del sonno” o “pavor nocturnus”) sono un tipo di parasonnia, ovvero un disturbo del sonno. Di solito, i terrori notturni si verificano durante il sonno REM (non-rapid eye movement), cioè quando ci si trova in uno stato intermedio tra il sogno e la veglia.

Le persone che sperimentano i terrori notturni non sono pienamente coscienti quando ciò accade e di solito non ricordano l’accaduto. Quindi, se cercate “mi sveglio urlando”, probabilmente lo fate perché vi è stato detto che lo fate, non perché siete consapevoli di questo comportamento mentre accade.

Gli incubi notturni possono durare da 20 minuti a 45-90 minuti. Il disturbo è abbastanza comune nei bambini, dall’età prescolare alla pubertà. Tuttavia, è molto meno comune negli adulti: solo l’1-4% degli adulti ne soffre.

Terrori notturni vs. incubi

Alcuni pensano che gli incubi e i terrori notturni siano la stessa cosa. Ma ci sono diverse differenze tra i due:

  • Le persone che hanno un incubo di solito ricordano l’accaduto, mentre chi ha un terrore notturno di solito non ha memoria dell’incidente.
  • Gli incubi comportano sogni spaventosi e inquietanti, mentre i terrori notturni non si verificano durante il sogno.
  • Gli incubi sono di solito scatenati da un’esperienza sconvolgente o da un film spaventoso, ma le cause scatenanti dei terrori notturni sono di solito più difficili da rintracciare.

Quali sono i sintomi degli incubi notturni?

Gli incubi notturni si verificano di solito all’inizio della notte, tra le 12 e le 2 del mattino .

I segni più comuni sono

  • Svegli improvvisi che comportano urla e grida.
  • La persona che sta avendo il terrore notturno può agitarsi e mostrare movimenti violenti.
  • I terrori notturni provocano un aumento della frequenza cardiaca e possono comportare sudorazione e iperventilazione.
  • Si può notare che la persona che sta avendo il terrore notturno ha le pupille dilatate.
  • La persona che ha il terrore notturno può avere un’espressione di paura o di allarme sul viso.
  • Anche se le persone che hanno terrori notturni di solito non li ricordano, possono provare sentimenti di vergogna o di imbarazzo quando lo scoprono.
  • Le persone che sperimentano il terrore notturno possono anche essere sonnambule, poiché anche il sonnambulismo è una parasomnia comune.

Quali sono le cause dei terrori notturni?

Esistono diverse cause di terrore notturno. Di solito i terrori notturni hanno più di una causa e non è sempre possibile individuare la causa o le cause.

Alcune possibili cause e fattori di rischio per gli incubi notturni sono:

  • Gli incubi notturni possono essere genetici, in quanto tendono ad essere presenti nelle famiglie.
  • Gli incubi notturni sono più probabili nei periodi di malattia e quando si ha la febbre.
  • Gli incubi notturni possono verificarsi in caso di carenza di sonno o di particolare stanchezza.
  • Un’attività fisica intensa o eccessiva può provocare incubi notturni.
  • I periodi di conflitto emotivo e di forte stress possono rendere vulnerabili agli incubi notturni.
  • Il consumo di grandi quantità di caffeina e di alcol può scatenare terrori notturni.
  • I problemi di salute possono aumentare il rischio di terrori notturni, tra cui lesioni alla testa, problemi alla tiroide ed encefalite (infiammazione del cervello).
  • I farmaci assunti possono aumentare il rischio di terrore notturno.
  • Un altro disturbo del sonno, come l’apnea notturna, può aumentare il rischio di incubi notturni.

Terrori notturni nei bambini e negli adulti

I terrori notturni tendono ad essere un fenomeno infantile: il 30% dei bambini ha un terrore notturno. Se il vostro bambino soffre di terrori notturni, dovreste parlarne con il pediatra per escludere qualcosa di più grave. Nella maggior parte dei casi, però, i terrori notturni sono qualcosa che i bambini superano da soli, all’incirca all’età di 10 anni, o quando hanno superato la pubertà.

D’altra parte, i terrori notturni sono piuttosto rari negli adulti. A volte, i terrori notturni negli adulti suggeriscono un disturbo neurologico, quindi è importante consultare il proprio medico curante se si verificano terrori notturni. Gli adulti che sperimentano terrori notturni possono anche essere alle prese con traumi o altre turbe emotive.

Le ricerche hanno rilevato che gli incubi notturni, dopo l’infanzia, sono associati anche a disturbi del sonno, nevrosi e disturbi psichiatrici. Gli adulti che hanno incubi notturni hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione, disturbo bipolare o ansia.

Trattamento dei terrori notturni

Svegliarsi urlando a causa di un terrore notturno può essere un’esperienza molto angosciante, sia che lo si faccia da soli sia che si assista a una persona cara. Ma l’aiuto c’è e ci sono modi per ridurre al minimo i terrori notturni.

Se il vostro bambino soffre di terrori notturni, dovreste parlarne con il pediatra. Di solito, se il bambino ne soffre solo di rado e non si sta facendo del male, il pediatra adotterà un approccio “attendista”, poiché la maggior parte dei casi di terrore notturno si dissolve da solo. Tuttavia, in alcuni casi, il pediatra vorrà effettuare uno studio del sonno per escludere eventuali disturbi del sonno gravi.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, è sufficiente mantenere la calma mentre il bambino ha un terrore notturno e confortarlo se necessario. Ridurre lo stress e assicurarsi che il bambino dorma a sufficienza può ridurre i casi. A volte è indicata una terapia per il bambino e/o un trattamento farmacologico.

I disturbi del sonno negli adulti devono essere presi sul serio, perché sono molto rari e perché possono indicare una condizione medica o mentale più grave. Se si verificano terrori notturni da adulti, è necessario fissare tempestivamente un appuntamento con uno specialista del sonno o con uno psichiatra.

Il trattamento degli incubi notturni negli adulti prevede la comprensione delle cause principali, il che può significare sottoporsi a uno studio del sonno in un laboratorio del sonno o a una valutazione con uno psichiatra.

Se non viene diagnosticato un disturbo del sonno e si escludono cause psichiatriche, semplici cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a ridurre i terrori notturni.

Questi possono includere

  • Praticare un’igiene del sonno intelligente.
  • Dormire abbastanza in generale.
  • Limitare la caffeina e l’alcol prima di andare a letto.
  • Ridurre lo stress, soprattutto prima di andare a dormire.
  • Mantenere un programma di sonno e di veglia coerente.

Parole finali

Di solito il risveglio con urla è associato a un terrore notturno. Ma se vi svegliate urlando per qualche altro motivo – o se voi o un vostro caro vi svegliate urlando, ma non sapete perché – dovreste parlarne con il vostro medico. Sperimentare o assistere a questo fenomeno può essere molto sconvolgente, ma l’aiuto c’è e ci sono molti modi efficaci per gestire questi sintomi.

Vota questo articolo
tandempsicologia.it
Adblock
detector