La tristezza è inevitabile: è una di quelle cose che ci rendono umani. Essere tristi è una reazione naturale a tutto ciò che ci causa dolore, delusione o sofferenza.
Ma come possiamo affrontare la tristezza? Come facciamo a sentirci un po’ meno infelici nei momenti di sconforto?
La risposta è fare cose che ci rendono felici. La tristezza è temporanea e possiamo superarla se abbiamo la forza di volontà di farlo.
Questo articolo si propone di fornirvi un modo per affrontare la tristezza. Le citazioni sulla tristezza che abbiamo raccolto possono darvi la carica di spirito di cui avete bisogno.
Ma prima di procedere con il nostro elenco, parliamo di alcuni motivi per cui è assolutamente giusto sentirsi tristi a volte.
Perché è giusto sentirsi tristi
La tristezza è una delle quattro emozioni principali, insieme alla rabbia, alla paura e alla felicità.
Sentirsi tristi e un po’ depressi per cose che non si possono controllare va bene. È molto meglio sentirsi tristi e soli, anziché fingere di essere felici quando non lo si è. Nascondere ciò che si prova equivale a invalidare i propri pensieri ed emozioni reali.
Non capirete mai quanto sia dolce la felicità se non provate mai la tristezza. La tristezza può aiutarvi a prendere decisioni che possono migliorare la vostra vita e se qualcosa vi fa sentire tristi perché non funziona, imparerete per la prossima volta. Sperimentando questa emozione, si impara a scegliere le cose che possono rendere più felici.
Ci sono molti motivi per cui la tristezza va bene, e a volte è persino utile. Queste citazioni vi aiuteranno a capire come la tristezza possa essere uno strumento per essere più felici e di successo. Scopriamole!
- “Le afflizioni vengono a noi non per renderci tristi, ma sobri; non per renderci dispiaciuti, ma saggi”. – H. G. Wells
- “Bisogna soffrire per conoscere. Cadere per crescere. Perdere per guadagnare. Perché la maggior parte delle lezioni della vita si imparano attraverso il dolore”. – Boonah Mohammed
- “Il modo in cui funziona la tristezza è uno degli strani enigmi del mondo. Se si è colpiti da una grande tristezza, ci si può sentire come se si fosse incendiati, non solo per l’enorme dolore, ma anche perché la tristezza può diffondersi nella propria vita, come il fumo di un enorme incendio.” – Lemony Snicket
- “È meglio aver amato e perso che non aver mai amato”. – Samuel Butler
- “Non è necessario che una tragedia abbia sangue e morte; è sufficiente che sia tutta piena di quella maestosa tristezza che è il piacere della tragedia”. – Jean Racine
- “Quando ti senti triste, va bene. Non è la fine del mondo. Ognuno di noi ha quei giorni in cui dubita di se stesso e in cui sente che tutto ciò che fa fa schifo, ma poi ci sono quei giorni in cui si sente Superman. È solo l’equilibrio del mondo. Io scrivo solo per sentirmi meglio”. – Mac Miller
- “Dobbiamo capire che la tristezza è un oceano, e a volte anneghiamo, mentre altri giorni siamo costretti a nuotare”. – R.M. Drake
- “Quando ti svegli ogni mattina, puoi scegliere di essere felice o scegliere di essere triste. A meno che non si sia verificata una terribile catastrofe la notte precedente, dipende praticamente da voi. Domani mattina, quando il sole brillerà attraverso la vostra finestra, scegliete che sia un giorno felice”. – Lynda Resnick
- “È incredibile come qualcuno possa spezzarti il cuore e tu possa ancora amarlo con tutti i suoi piccoli pezzi”. – Ella Harper
- “Ci sono momenti in cui vorrei poter riportare indietro l’orologio e togliere tutta la tristezza, ma ho la sensazione che se lo facessi, anche la gioia se ne andrebbe”. – Nicholas Sparks
- “Usate il dolore che vi è passato come carburante. Il carburante che vi spingerà verso un futuro migliore”. – Priyanshu Singh
- “La tristezza è una cosa super importante di cui non vergognarsi, ma da includere nella nostra vita. Uno dei problemi più grandi della tristezza o della depressione è che ci si vergogna così tanto. Chi ne soffre è un fallito. Sei percepito come poco attraente”. – Mike Mills
- “Non ignorate le lezioni del dolore e non ripercorrete la stessa strada, o potrebbe accadere di nuovo. Sforzatevi di preservare la vostra pace ritrovata”. – Terry Mark
- “Alcuni giorni sono solo brutti giorni, tutto qui. Bisogna sperimentare la tristezza per conoscere la felicità, e io mi ricordo che non tutti i giorni saranno buoni, è così e basta!”. – Dita Von Teese
- “Le lacrime sono le sanzioni naturali del piacere. È una legge che dobbiamo pagare per tutto ciò di cui godiamo”. – William Gilmore Simms
- “Sperimentare la tristezza e la rabbia può farti sentire più creativo, ed essendo creativo puoi andare oltre il tuo dolore o la tua negatività”. – Yoko Ono
- “Quando sei gioioso, guarda in profondità nel tuo cuore e scoprirai che è solo ciò che ti ha dato dolore a darti gioia. Quando sei addolorato, guarda di nuovo nel tuo cuore e vedrai che in verità stai piangendo per ciò che è stato la tua gioia”. – Khalil Gibran
- “Il dolore non se ne va mai veramente; semplicemente ci si eleva e ci si abitua ad esso diventando più forti”. – Ritu Ghatourey
- “Ogni uomo ha i suoi dolori segreti che il mondo non conosce; e spesso chiamiamo un uomo freddo quando è solo triste”. – Henry Wadsworth Longfellow
- “Partecipare con gioia ai dolori del mondo. Non possiamo curare il mondo dai dolori, ma possiamo scegliere di vivere nella gioia”. – Joseph Campbell
- “C’è una sorta di dolce innocenza nell’essere umani – nel non dover essere solo felici o solo tristi – nella natura di poter essere sia rotti che interi, allo stesso tempo”. – C. Joybell
- “Le lacrime sono la lozione della natura per gli occhi. Gli occhi vedono meglio perché sono stati lavati da esse”. – Christian Nestell Bovee
- “Non vergognarti di piangere; è giusto addolorarsi. Le lacrime sono solo acqua, e i fiori, gli alberi e i frutti non possono crescere senza acqua. Ma deve esserci anche la luce del sole. Un cuore ferito guarirà col tempo, e quando lo farà, il ricordo e l’amore dei nostri cari perduti saranno sigillati dentro di noi per confortarci”. – Brian Jacques
- “Se riesci a sederti con il tuo dolore, ad ascoltare il tuo dolore e a rispettare il tuo dolore, col tempo riuscirai a superare il tuo dolore”. – Bryant McGill
- “La tragedia della vita non è tanto ciò che gli uomini soffrono, ma piuttosto ciò che manca loro”. – Thomas Carlyle
- “Devi lasciar andare tutto, abbandonare le idee che erano più comode e abbracciare un po’ di tristezza nella tua vita”. – Madeleine Peyroux
- “Non puoi proteggerti dalla tristezza senza proteggerti dalla felicità”. – Jonathan Safran Foer
- “Ci insegnano a vergognarci di confusione, rabbia, paura e tristezza, mentre per me hanno lo stesso valore della felicità, dell’eccitazione e dell’ispirazione”. – Alanis Morissette
- “La morte non è la perdita più grande della vita. La perdita più grande è ciò che muore dentro di noi mentre viviamo”. – Norman Cousins
- “Al di sopra di ogni cosa non dimentichiamo mai che l’umanità costituisce una grande fratellanza; tutti nati per incontrare la sofferenza e il dolore, e quindi tenuti a simpatizzare gli uni con gli altri”. – Albert Pike
- “Non perdetevi nel vostro dolore, sappiate che un giorno il vostro dolore diventerà la vostra cura”. – Rumi
- “Sfrutta al massimo i tuoi rimpianti; non soffocare mai il tuo dolore, ma curalo e custodiscilo finché non diventa un interesse separato e integrale. Rimpiangere profondamente è vivere di nuovo”. – Henry David Thoreau
- “Le cose cambiano. E gli amici se ne vanno. La vita non si ferma per nessuno”. – Stephen Chbosky
- “I cuori pesanti, come le nuvole pesanti nel cielo, sono meglio alleviati dal lasciar scorrere un po’ d’acqua”. – Christopher Morley
- “Non c’è disperazione così assoluta come quella che arriva con i primi momenti del nostro primo grande dolore, quando non abbiamo ancora conosciuto cosa significhi aver sofferto ed essere guariti, aver disperato e aver recuperato la speranza”. – George Eliot
- “Siate forti ora perché le cose miglioreranno. Potrebbe essere tempestoso ora, ma non può piovere per sempre”. – Anonimo
- “Non addoloratevi. Tutto ciò che perdi si ripresenta in un’altra forma”. – Rumi
- “C’è una sacralità nelle lacrime. Non sono il segno della debolezza, ma del potere. Parlano in modo più eloquente di diecimila lingue. Sono i messaggeri di un dolore travolgente, di una profonda contrizione e di un amore indicibile”. – Washington Irving
- “Non assaporiamo mai la felicità nella perfezione, i nostri successi più fortunati sono mescolati alla tristezza”. – Pierre Corneille
- “Ogni umano va in giro con un certo tipo di tristezza. Magari non la portano sulle maniche, ma c’è se si guarda in profondità”. – Taraji P. Henson
- “La tragedia della vita sta in ciò che muore dentro un uomo mentre vive – la morte del sentimento genuino, la morte della risposta ispirata, la consapevolezza che rende possibile sentire il dolore o la gloria di altri uomini in se stessi.” – Norman Cousins
- “Prima di tutto, accettare la tristezza. Renditi conto che senza perdere, vincere non è poi così bello”. – Alyssa Milano
- “A volte ci vuole tristezza per conoscere la felicità, rumore per apprezzare il silenzio e assenza per apprezzare la presenza”. – Sconosciuto
- “Credo che se non hai imparato a conoscere la tristezza, non puoi apprezzare la felicità”. – Nana Mouskouri
- “Credo davvero che tutti noi abbiamo molta oscurità nell’anima. Rabbia, rabbia, paura, tristezza. Non credo che sia riservata solo alle persone che hanno avuto un’educazione orribile. Credo che esista davvero e faccia parte della condizione umana. Credo che nel corso della vita si trovi il modo di affrontarla”. – Kevin Bacon
Parole finali sulle citazioni tristi
Come già detto, sentirsi tristi è del tutto normale. Non vi rende deboli, quindi non sentitevi mai in imbarazzo per questo. Avete il diritto di essere tristi quando c’è una buona ragione per farlo.
Ci auguriamo che le citazioni sulla tristezza che abbiamo condiviso oggi vi abbiano aiutato a trovare una luce che vi guidi nei vostri momenti bui. Ogni volta che sentite di aver bisogno di un toccasana per l’umore, tornate a questo articolo e trovate conforto in queste parole.