“Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche la madre. Prima non era mai esistita. La donna esisteva, ma la madre mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo”. – Osho
Avrete forse sentito parlare del concetto di “quarto trimestre”: le intense settimane dopo la nascita del bambino, quando impara ad adattarsi a questo nuovo mondo rumoroso e luminoso. In questo periodo, i loro bisogni sono molto frequenti. Con un pancino minuscolo e un cervello in via di sviluppo, si nutrono molto, si svegliano molto e vogliono stare vicino a voi. Voi siete la loro rassicurazione: riconoscono la vostra voce, il vostro odore e sono confortati dal battito familiare del vostro cuore. Prendersi cura di loro con delicatezza facilita la loro transizione.
Ma che ne è di voi? Chi vi tiene in braccio e vi accompagna in questo mondo rumoroso, luminoso e sconosciuto della nuova maternità? I neonati e le neomamme hanno esigenze molto simili: entrambi devono essere nutriti regolarmente, accuditi e nutriti dolcemente nel loro sviluppo. Ma spesso si ha l’impressione che le neomamme vengano messe da parte. I visitatori vengono a vedere il nuovo bambino, portando con sé vestitini e altri regali carini ma inutili. I bambini sono naturalmente fantastici e le persone vogliono vederli e mostrare il loro amore. Ma sono solo una parte della nuova famiglia che è nata e assicurarsi che anche voi riceviate l’amore, le cure e il nutrimento di cui avete bisogno dovrebbe essere in cima alla lista delle priorità di tutti.
- Prendersi cura di sé nei primi mesi di maternità
- 1. Non abbiate paura di dire di no alle visite
- 2. Ricordarsi di mangiare regolarmente
- 3. Non abbiate paura di chiedere aiuto
- 4. È giusto prendersi un po’ di tempo …. o meno
- 5. Sapere che non è necessario essere perfetti
- 6. Se qualcosa fa male, fatelo controllare
- 7. Sapere che c’è aiuto se ne avete bisogno
Prendersi cura di sé nei primi mesi di maternità
Ecco quindi alcune idee per far sì che anche voi possiate prosperare durante il quarto trimestre:
1. Non abbiate paura di dire di no alle visite
Fissate orari precisi, visite brevi o addirittura nessuna visita nei primi giorni. Sta a voi decidere. Forse vi piace l’idea di avere la casa piena. Se è così, fatelo. Ma va bene anche dire di no o gestire le aspettative. Se le persone vengono, non pensate di dovervi vestire, riordinare o provvedere a loro. Chiedete loro se desiderano una tazza di tè e, in caso di risposta affermativa, indirizzateli verso il bollitore e dite loro che desiderate due cucchiaini di zucchero per favore.
2. Ricordarsi di mangiare regolarmente
È incredibile come si possa dimenticare di mangiare con un nuovo bambino da accudire. Si rimane bloccati sotto l’allattamento o si è occupati a fare tutto il resto, e il proprio benessere viene messo da parte. Ma un cibo buono e nutriente aiuta a riprendersi e ad affrontare meglio le notti insonni. Chiedete ai visitatori di portare con sé i pasti, oppure regalate cibi gustosi o abbonamenti. Il vostro partner potrebbe preparare cibi facili da mangiare prima del lavoro o voi potreste riempire un cestino per gli spuntini vicino alla vostra poltrona preferita. E c’è sempre la consegna di cibo a domicilio. Qualsiasi cosa vada bene. Ma mangiate. E cercate di mangiare bene, anche se c’è sempre spazio per i dolci.
3. Non abbiate paura di chiedere aiuto
Quante volte rispondiamo “no, sto bene così, grazie” se qualcuno ce lo offre. A volte ci sentiamo deboli o come se non riuscissimo a farcela se ci affidiamo agli altri. Ma avere un bambino è un cambiamento enorme ed è normale avere bisogno del sostegno degli altri. Non eravamo destinate a farlo da sole; eravamo destinate a crescere i bambini in comunità che si prendevano cura l’una dell’altra. Appoggiatevi alle persone che vi sono vicine o cercate un sostegno al di fuori della vostra famiglia, sia dal punto di vista pratico che emotivo. Ricordate che le assistenti non sono solo per il parto, ma lavorano anche nel periodo postnatale, occupandosi delle famiglie. Lavorare con uno di loro può essere un ottimo modo per aiutarvi a superare queste prime settimane.
4. È giusto prendersi un po’ di tempo …. o meno
Non dovete essere presenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con il vostro bambino. È assolutamente giusto prendersi del tempo per dedicarsi a se stessi per un po’. Che si tratti di una passeggiata, di un caffè con un’amica o anche solo di sedersi e fissare il vuoto. In alternativa, potreste non sentirvi pronti a lasciare il vostro bambino e voler fare cose che vi facciano sentire bene, con lui. Potreste volere che le persone vi aiutino in modo da non dover lasciare il vostro bambino. Non si tratta di “farsi la zappa sui piedi” o di rifiutare l’aiuto, ma di fare ciò che vi fa sentire più felici… che è ciò che gioverà di più al vostro bambino.
5. Sapere che non è necessario essere perfetti
La preoccupazione di “fare tutto bene” è una sensazione molto comune dopo aver avuto un bambino. Potreste preoccuparvi di non sapere perché piange o come calmarlo. Il vostro bambino non ha bisogno che voi siate perfetti, ma solo che siate “abbastanza bravi”. La ricerca ha dimostrato che non è necessario capire e risolvere ogni volta i bisogni del bambino. Le cose principali che i bambini vogliono sono cibo, calore e qualcuno che li ami. Non hanno bisogno di Mozart o di qualsiasi altro prodotto attualmente promosso come must have per i bambini.
6. Se qualcosa fa male, fatelo controllare
Naturalmente dopo il parto avrete un po’ di dolore, ma questo dovrebbe gradualmente guarire e migliorare, non peggiorare. Quindi, se il dolore non si attenua o si presenta in nuovi punti, chiedete aiuto. Se si tratta di punti o strappi, chiedete all’ostetrica o al medico di famiglia di controllare. Se avete dolori alla schiena o alle anche dovuti alla gravidanza o al trasporto del bambino, pensate a un massaggio o a un osteopata, cercandone uno specializzato nel sostegno alle neomamme. La vostra guarigione è importante.
7. Sapere che c’è aiuto se ne avete bisogno
I mesi successivi alla nascita di un bambino sono uno dei momenti più comuni in cui si ha bisogno di sostegno per la propria salute mentale. Se vi sentite giù, ansiose o arrabbiate, ci sono molte persone che sanno cosa state passando e sono pronte ad offrirvi sostegno. Non pensate mai che sia un segno che siete una “cattiva madre” o che non vi prendete cura del vostro bambino. Le difficoltà di salute mentale non sono più una scelta di quanto lo sia rompersi una gamba. Alcuni luoghi che potrebbero esservi utili sono la Birth Trauma Association, il PANDAS per la depressione prenatale e postnatale, il CRYSIS per un bambino che piange, la National Breastfeeding Helpline per le difficoltà di alimentazione e Relate per il sostegno alle relazioni. Potete anche rivolgervi privatamente a un consulente, cercandone uno specializzato in salute mentale postnatale.
Soprattutto, ricordate che anche voi siete importanti. Siete importanti per voi e per il vostro bambino. E non dovete mai pensare di non poter mettere al primo posto anche voi stesse. Fate cose che nutrano il vostro corpo, la vostra mente e la vostra anima. E non abbiate mai paura di chiedere sostegno. Facciamo in modo che l’accoglienza delle nostre neomamme sia un evento importante quanto l’accoglienza di un nuovo bambino.