La monogenitorialità è diventata sempre più comune, dato che un numero maggiore di madri, padri, nonni e altre persone che si occupano di bambini cresce senza un co-genitore. Secondo un’indagine del Pew Research Center, quasi un quarto di tutti i bambini statunitensi di età inferiore ai 18 anni vive in una famiglia monoparentale.1 I genitori single si trovano spesso ad affrontare stress unici, che possono spesso contribuire a generare sentimenti di esaurimento.
Ci sono alcune cose che i genitori single possono fare per gestire lo stress ed evitare il burnout. Per cominciare, è importante trovare del tempo per se stessi. Ciò può includere fare delle pause durante la giornata, programmare uscite regolari o attività solo per voi, o riservare del tempo a voi stessi, se possibile.
Questo articolo illustra alcuni dei diversi tipi di stress comuni a chi è un genitore single. Inoltre, illustra le misure che si possono adottare per gestire questo stress ed evitare il burnout.
Stress da genitori single
I genitori single hanno tutte le normali ansie genitoriali che ogni genitore deve affrontare. Il mio bambino si sta sviluppando normalmente? Ha abbastanza amici a scuola? Sta mangiando in modo sano? Hanno troppe ore di schermo? A rendere queste ansie ancora più stressanti è il fatto che spesso i genitori single devono sostenere da soli il peso delle difficili scelte genitoriali.
I genitori single devono destreggiarsi tra più ruoli e altre sfide come l’affidamento condiviso, le preoccupazioni finanziarie e le complesse relazioni familiari. Tra gli altri stress che i genitori single devono affrontare vi sono:
- Mancanza di sostegno sociale: I genitori single possono spesso sentirsi isolati, in particolare se gran parte del loro tempo è dedicato alla cura dei figli e poco all’interazione con altri adulti. Questi sentimenti possono contribuire alla solitudine e alla depressione.
- Accordi di custodia condivisa: Quando i genitori single devono condividere la custodia dei figli, può essere difficile gestire il tempo e le responsabilità di co-genitorialità.
- Stress emotivo: Nei casi in cui un genitore ha la custodia completa o non c’è un co-genitore, i genitori single spesso si assumono l’intera responsabilità di crescere i propri figli. Oltre a dover affrontare le sfide della genitorialità da soli, i genitori single devono spesso affrontare altri problemi personali senza il sostegno del partner.
- Problemi finanziari: I genitori single sono spesso responsabili delle finanze domestiche senza il contributo del partner. Mentre alcuni genitori single possono ricevere un sostegno per i figli, altri possono sentire le pressioni finanziarie associate al vivere con un solo reddito. Le ricerche hanno rilevato che i genitori single tendono ad avere un rischio maggiore di incorrere in difficoltà finanziarie, che possono avere un impatto negativo sul benessere psicologico. Aumenta il rischio di isolamento, ansia e depressione.
Il divorzio, la separazione e il lutto sono già di per sé stressanti. Essere un genitore single durante questo tipo di cambiamento di vita può aggravare ulteriormente lo stress.
Se i genitori non sono in grado di gestire lo stress causato dalla genitorialità da single, rischiano di andare incontro al burnout. Si tratta di una condizione comune tra i genitori single che spesso può portare a un aumento dell’ansia, della depressione e dei problemi di salute fisica. I genitori che soffrono di burnout possono anche lottare contro la solitudine o i problemi relazionali.
La genitorialità single comporta tutto lo stress che devono affrontare gli altri genitori, ma con l’aggiunta delle sfide legate alla custodia condivisa, allo scarso sostegno sociale e alla pressione finanziaria, tra le altre cose.
Effetti dello stress sui genitori single
Lo stress può essere a volte motivante, ma se non viene controllato può diventare cronico e dannoso per il vostro benessere. Può anche avere un impatto negativo sulla salute fisica ed emotiva. Gli effetti dello stress sono diversi per ognuno, ma ci sono alcuni problemi comuni che molti genitori single possono affrontare.
Tra gli effetti dello stress sulla salute fisica ed emotiva si possono citare:
- Irritabilità, ansia o depressione.
- Diminuzione della funzione immunitaria e conseguente frequenza di malattie.
- Riduzione della motivazione e della creatività.
- Diminuzione dell’energia e della produttività.
- Sintomi fisici come mal di testa, tensione muscolare, dolori fisici e vertigini.
- Problemi gastrointestinali e digestivi.
- Problemi di sonno.
- Cambiamenti di umore o di appetito.
Quando l’impatto dello stress cronico si combina con altri fattori di rischio come il fumo o l’uso di alcol, può rendere i genitori single più inclini a sviluppare problemi di salute. Alcuni studi suggeriscono che l’aumento dello stress che le madri single sperimentano, ad esempio, potrebbe essere collegato a comportamenti non salutari, come un maggior rischio di fumare.
Alcuni dei principali problemi di salute legati allo stress includono diabete, malattie cardiache, obesità, ulcere, ipotiroidismo e disfunzioni sessuali.
Le ricerche suggeriscono anche che lo stress dei genitori può avere un impatto sulla salute mentale dei bambini. Uno studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders ha rilevato che la depressione materna causata dallo stress genitoriale aumenta il rischio per il bambino di sviluppare sintomi di ansia e depressione.
Non è sempre facile riconoscere quando si sta vivendo un momento di stress. È importante capire come lo stress influisca sulla salute e sul benessere dei genitori single per poter adottare misure che ne attenuino gli effetti.
Come gestire lo stress da genitori single
Quando l’essere genitore single fa sì che ci si senta sopraffatti dalle pressioni della cura dei figli e della gestione della casa, è importante cercare un sostegno. I seguenti consigli possono aiutare i genitori single a gestire lo stress e a rimanere mentalmente sani:
1. Ritagliatevi del tempo per voi stessi
I genitori single dovrebbero cercare di mettere da parte un po’ di tempo – anche se si tratta solo di brevi periodi di tempo qua e là – per fare qualcosa che piace loro, come leggere un libro o andare a trovare gli amici.
Detto questo, trovare del tempo per se stessi quando si crescono i figli da soli non è sempre facile. Potreste chiedere a un amico o a un familiare di badare ai bambini mentre vi prendete una pausa, oppure lasciare che i bambini si godano un film mentre voi vi rilassate con un libro. Fate quello che va bene per la vostra famiglia e per la vostra situazione specifica.
2. Non sentitevi in colpa
Cercate di non sentirvi in colpa per esservi allontanati dai vostri figli. Per i genitori single che lottano con la loro salute mentale, trovare attività divertenti e rilassanti incentrate sulle cose che piacciono loro può aiutarli a sentirsi equilibrati e soddisfatti al di fuori del loro ruolo di genitori.
Non pensate a queste attività come a delle indulgenze che sottraggono qualcosa ai vostri figli. La vostra salute mentale influisce anche sulla salute mentale dei vostri figli. Proteggere il vostro benessere è importante anche per il benessere dei vostri figli.
3. Mantenere una visione positiva
L’autocritica negativa può avere un impatto negativo sulla vostra fiducia come genitori e minare il vostro benessere mentale. Secondo le ricerche, i genitori ansiosi tendono a prestare maggiore attenzione alle minacce e alle informazioni negative. L’ansia e la negatività possono poi ripercuotersi nelle interazioni con i figli.
Cercate di evitare la negatività, sia che provenga da voi stessi che da influenze esterne.
4. Costruire un sistema di sostegno
I genitori single possono creare una rete di sostegno sociale rivolgendosi ad amici, familiari o gruppi online. Può essere utile avere delle persone con cui parlare e che capiscano le sfide uniche dell’essere un genitore single.
Sui social media si possono trovare gruppi e pagine dedicate ai genitori single. Può essere un ottimo modo per entrare in contatto con altre persone che hanno vissuto esperienze simili alle vostre.
5. Stabilire dei limiti
È importante che i genitori single pongano dei limiti a ciò che possono o non possono accettare. Non permettete ad altre persone di approfittare del vostro tempo o delle vostre energie. I genitori single sono talvolta soggetti a un giudizio più severo sulle loro scelte e sulle loro decisioni genitoriali, quindi è importante chiarire agli altri che non accettate o accettate questo tipo di esame. Stabilire dei limiti per voi stessi vi aiuterà a gestire il vostro tempo e le vostre energie in modo da non essere sopraffatti. Inoltre, vi aiuterà a trovare un maggiore equilibrio nella vostra vita.
Per evitare il burnout come genitore single, è importante trovare il modo di gestire lo stress. Trovare del tempo per se stessi, evitare la negatività, stabilire dei limiti e avere un sistema di supporto sono solo alcune delle strategie che possono aiutare a gestire lo stress.
Strategie di gestione dello stress
Le tecniche di gestione dello stress possono essere utili per i genitori single che si trovano ad affrontare sentimenti di stress e ansia. Oltre alle strategie di rilassamento, è essenziale praticare una buona cura di sé e prendersi cura della propria salute mentale.
1. Scegliere uno stile di vita sano
A causa dello stress che si deve affrontare come genitore single, è spesso facile trascurare le proprie esigenze di salute. I genitori single dovrebbero fare ogni sforzo per mangiare bene, mantenersi attivi e dormire molto. Seguire abitudini sane può garantire che ci si prenda cura di sé anche quando le cose si fanno frenetiche.
2. Creare una routine di rilassamento
Anche incorporare tecniche di rilassamento efficaci nella routine quotidiana può essere utile. Quando vi sentite stressati dalle sfide quotidiane dell’essere genitori, potete ricorrere a queste strategie per rilassarvi e gestire la pressione.
Alcune tattiche utili da mettere in pratica sono le seguenti:
- Respirazione profonda.
- Immagini e visualizzazioni guidate.
- Meditazione.
- Mindfulness.
- Rilassamento muscolare progressivo.
- Yoga.
3. Prendetevi cura della vostra salute mentale
L’aumento dei livelli di stress può comportare una maggiore probabilità di soffrire di ansia, depressione e altri problemi di salute mentale. Se siete in difficoltà, prendete in considerazione l’idea di rivolgervi a un professionista della salute mentale. Ci sono molte risorse a disposizione dei genitori single, tra cui consulenze, gruppi di terapia e farmaci, se necessario.
Parole finali
Le sfide di un genitore single possono essere stressanti, ma con la pianificazione, il sostegno e strategie efficaci di gestione dello stress, potete assicurarvi di avere ciò di cui avete bisogno per prosperare. Fare il genitore single può essere difficile, ma con gli strumenti e le strategie giuste è possibile gestire lo stress ed evitare il burnout.