14 passi per affrontare una madre tossica

14 passi per affrontare una madre tossica Gestione dello stress

Mi sembra di incontrare la parola “tossico” ogni due giorni: partner tossico, amicizia tossica, ma siamo tutti d’accordo che l’argomento attira molta attenzione quando la persona tossica in questione è una persona importante nella nostra vita, come la nostra stessa madre.

Come affrontare una madre tossica?

In questo articolo vi illustrerò 14 passi per affrontare una madre tossica.

Ma prima, iniziamo con una semplice definizione.

Che cos’è una persona “tossica”?

Una persona tossica aggiunge sentimenti negativi e sconvolge la vita di una persona. Di solito, una persona tossica ha a che fare con i propri problemi, quindi agisce in un modo che non la mette in mostra in una prospettiva ideale. Ora che sapete cosa significa essere tossici, continuiamo a parlare di una madre tossica e di come affrontarla. I consigli discussi non riguardano il controllo della madre, ma il modo in cui ci si comporta con lei.

Non si può cambiare un’altra persona e, anche se non siamo sempre in grado di cambiare una situazione di tossicità, possiamo sempre cambiare il modo in cui reagiamo alla situazione ed è per questo che sono qui, per darvi le armi di cui avrete bisogno quando avrete a che fare con una madre tossica.

Il dolore che deriva dall’avere a che fare con un genitore tossico può causare danni permanenti se non viene affrontato nel modo giusto. Una madre dovrebbe amare, nutrire, proteggere e prendersi cura dei propri figli, ma quando fa il contrario, il dolore che deriva da un tale tradimento ha un impatto negativo sullo stato mentale di una persona.

Parliamo quindi del processo passo dopo passo per affrontare una madre tossica.

14 passi per affrontare una madre tossica

Passo 1. Capire che è giusto allontanarsi

Questa è una delle decisioni più difficili da prendere. Bloccate il male sul nascere. Allontanarsi dalla propria madre non è un compito facile, ma a volte è necessario. Si dice che non si può pensare di guarire nello stesso ambiente che ci ha fatto ammalare, ed è vero.

Non si può affrontare il dolore del passato ricevendo ogni giorno una nuova dose di dolore; il dolore continuerà ad accumularsi, quindi bisogna prendere la decisione consapevole di lasciare l’ambiente tossico. Per quanto sia duro e triste farlo, tua madre potrebbe essere troppo danneggiata per essere riparata.

Nel tentativo di salvarla, potreste finire per affogare anche voi. A volte è giusto tagliare le perdite e andare avanti. Questo non fa di voi una persona cattiva, ma significa solo che vi amate abbastanza da rendervi conto quando una situazione non è più salvabile.

Passo 2. Va bene provare a far funzionare le cose

C’è chi crede nella seconda possibilità e chi crede che la terza volta sia quella buona. Quello che sto cercando di dire con tante belle parole è che va bene voler fare un altro tentativo. Credo che le persone possano cambiare, non succede spesso, ma questo non significa che non succederà.

Se non siete pronti a rinunciare alla relazione con vostra madre, va bene, ci vuole una grande forza e coraggio per allontanarsi e quando sarete pronti lo farete. È giusto riprovare, in modo che quando finalmente vi allontanerete, saprete di aver fatto tutto il possibile, ma è anche importante sapere che si può provare solo per un tempo limitato.

Deve esserci un equilibrio. Potete provare solo fino a un certo punto prima di perdere voi stessi e il fatto che stiate leggendo questo articolo lo dice.

Passo 3. Siate sinceri e reali con voi stessi

Se scegliete di rimanere con vostra madre, dovete essere onesti con voi stessi. Siate realistici con le vostre aspettative, considerando i fatti. Se è l’amore, la gentilezza o l’approvazione che cercate, è possibile che non arrivi, e se arriva potrebbe essere una forma di manipolazione.

Prendete nota del suo comportamento reale e accettatelo per quello che è. In questo modo è più facile capire quando si è manipolati. Inoltre, agisce come scudo, facendovi accettare quando non ricevete ciò che speravate o quando lei si dimostra cattiva o offensiva nei vostri confronti.

Passo 4. Ridurre il tempo trascorso con lei

Porre un limite al tempo che trascorrete con vostra madre può essere utile. Che si tratti di telefono o di vedersi fisicamente, passare del tempo lontano da lei può aiutare ad alleggerire il peso di dover interagire con lei, consentendovi comunque di avere un rapporto con lei.

Ricordate che la familiarità genera disprezzo, quindi un po’ di distanza funziona a meraviglia! Oltre a darvi una forma di pace, vi darà anche il tempo di decidere e strategizzare il modo in cui volete gestire la relazione in futuro. Avrete un’idea di come sia la vita con lei e senza di lei.

Passo 5. Attenzione ai vecchi schemi

È molto facile cadere in vecchi schemi. Molte volte le persone con un passato di tossicità finiscono per essere attratte da persone con un temperamento simile a quello dei loro genitori tossici. Il bisogno di ciò che vi è stato negato da bambini dai vostri genitori potrebbe essere così forte che cercate qualcuno con caratteristiche simili a quelle di vostra madre solo per tentare di ottenere ciò che vi è stato negato da bambini.

Questo vi porta a ricadere nel vecchio ciclo perché, proprio come vostra madre era incapace di offrirvi quell’amore e quell’affetto, lo farà anche quest’altra persona perché in qualche modo le assomiglia. Questo porta a un ciclo in cui si è attratti da una persona tossica e si finisce sempre per essere infelici.

Questo dimostra che è molto importante che affrontiate qualsiasi trauma o ferita irrisolta del passato, dovuta al fatto di aver avuto a che fare con una madre tossica, per poter guarire, in modo da poter coltivare relazioni sane che non comportino cicli del vostro passato.

Passo 6. Consultare un terapeuta

Affrontare il dolore e l’infelicità di una madre tossica può non essere sempre una strada facile ed è per questo che consiglio di rivolgersi a un terapeuta. Un terapeuta vi fornirà un ambiente sicuro per scaricare tutto il dolore e l’infelicità che provate senza paura di essere giudicati e di sentire che dovete nascondere qualsiasi informazione.

Inoltre, un terapeuta vi consiglierà dei meccanismi di coping e vi offrirà dei consigli che vi aiuteranno a liberarvi da tutto il dolore del passato e a intraprendere un viaggio verso il benessere.

Passo 7. Stabilire dei limiti

Quando si ha a che fare con una madre tossica, può essere necessario stabilire dei limiti. Nel cercare l’amore o l’approvazione di vostra madre, potreste finire per essere codipendenti. Ad esempio, potreste fare cose assurde a vostro danno solo per ottenere la sua approvazione.

Pertanto, per evitare che vi sfrutti con il suo comportamento tossico, potrebbe essere necessario stabilire dei confini sani che vi aiutino a gestire la sua tossicità. Se siete cresciuti con lei fin da piccoli, potrebbe essere difficile staccarsi da lei perché è tutto ciò che avete sempre conosciuto e non sapete come esistere senza di lei.

È necessario e salutare pianificare i vostri impegni lontano da lei. Questo vi permetterà anche di passare un po’ di tempo lontano da lei. Questa indipendenza sarà anche un processo di recupero.

Passo 8. Mantenere il rispetto

Quando si ha a che fare con la propria madre, è necessario mantenere il rispetto per tutta la conversazione e anche per le discussioni, se si verificano. Non c’è niente che faccia scaldare gli animi come la mancanza di rispetto nei confronti di un genitore. Essere lucidi quando si affronta una situazione del genere evita che la situazione degeneri e mantiene il confronto al minimo.

È anche importante notare che, in fin dei conti, è pur sempre vostra madre e sapete cosa si dice quando si manca di rispetto ai propri genitori. Magari non la vedete allo stesso modo, ma questo non giustifica la mancanza di rispetto: potete mettere i piedi in avanti e rimanere rispettosi.

Passo 9. La fiducia è fondamentale

Quando avete a che fare con una persona tossica, aspettatevi di essere intimiditi dalle sue parole dure e dai suoi toni accesi, che potrebbero avere lo scopo di farvi litigare o di farvi sentire inferiori. È importante credere in se stessi e difendersi.

Non lasciate che le loro parole dure abbiano la meglio su di voi. Ricordate che fanno e dicono tutte quelle cose dure solo per avere la meglio su di voi. Imparate a dire di no in tutta tranquillità se non volete fare ciò che vostra madre vi chiede di fare o se vi dice qualcosa con cui non siete d’accordo.

Passo 10. Lavorare sull’amore per se stessi

Fate vostro il diritto all’amore e al rispetto delle altre persone, compresi i parenti stretti come vostra madre. Quando amate voi stessi, stabilite gli standard e le condizioni per chi far entrare o meno nella vostra vita.

Stabilite anche i requisiti che coloro che fate entrare nella vostra vita devono rispettare prima di poter entrare nella vostra vita. Lo stesso modo in cui voi amate e rispettate gli altri dovrebbe essere lo stesso in cui gli altri dovrebbero amare e rispettare voi, e se qualcuno non soddisfa le condizioni stabilite, allora è giusto chiudergli la porta in faccia e non sentirsi in colpa, e questo include vostra madre.

Passo 11. Identificare i propri comportamenti tossici

Molte volte siamo pronti a guardare la pagliuzza nell’occhio di nostro fratello e a dimenticare il ceppo nel nostro. Forse avete sperimentato in prima persona un comportamento tossico, avete visto come si presenta e i danni potenziali che può provocare. Avendo vissuto questa esperienza, è possibile che abbiate acquisito alcuni di questi comportamenti.

Sviluppate dei meccanismi che vi aiutino a gestire la situazione. È di fondamentale importanza effettuare un’autovalutazione per assicurarsi di essere liberi dalla tossicità e, se si soffre di una delle due, decidere di cercare aiuto.

Assicuratevi di non aver preso abitudini dai precedenti incontri tossici. La maggior parte dei comportamenti tossici è il risultato di un’eredità tossica, che consiste nel portare avanti un comportamento tossico da un precedente ambiente domestico tossico a una nuova casa.

Passo 12. Va bene commettere errori

Forse vi è stato inculcato il concetto che siete dei perdenti a causa di alcuni errori commessi qua e là. Dovete disimparare questa nozione. È umano commettere errori; nessun essere umano non ha mai commesso errori.

Se seguissimo questo concetto, il mondo sarebbe pieno di perdenti, il che non è affatto vero. Impariamo dalle sconfitte, cresciamo grazie alle sconfitte; semplicemente non ci sarebbe vittoria senza sconfitte.

Commettere errori non significa non essere degni, non significa non sostenere un valore. Significa semplicemente che state cercando di raggiungere la perfezione così come siete. Quindi, date a voi stessi il permesso di crescere, date a voi stessi il permesso di colpire e sbagliare, festeggiate i successi, crescete attraverso le sconfitte, liberate il vostro pieno potenziale nel mondo e non ascoltate una madre che non vi ha lasciato crescere e imparare.

Passo 13. Essere disposti a disimparare

È molto facile essere risucchiati nell’abisso delle convinzioni del passato e dei vecchi schemi. È arrivato il momento di disimparare tutte quelle abitudini e convinzioni che avete accettato come verità. Se possibile, fate un elenco di tutte le vecchie credenze che vorreste disimparare e trasformate tutti gli aspetti negativi in positivi.

Se possibile, trasformatele in un mantra. Ad esempio, se credevate di non essere degni, trasformatele in “Io sono degno”. Se prima credevate di non essere abbastanza, trasformatelo in “Io sono abbastanza”. Se credevate di non essere amati, iniziate a cantare che siete amati.

Abbandonare le vecchie abitudini non è facile, ma si può fare e basta un po’ di tempo, con la disciplina inclusa, perché un’azione si trasformi in un’abitudine. Prendete l’abitudine di affermare tutti gli aspetti negativi in positivo. Se riuscite a trovare una penalità o una multa per ogni volta che vi trovate a fare pensieri negativi, questo vi aiuterà a tenervi sotto controllo.

Passo 14. Effettuare un’autovalutazione

Per avere successo nell’autovalutazione, dovete essere brutalmente onesti con voi stessi. Perché siete ancora in quell’ambiente tossico? Perché non avete lasciato questo spazio che vi rende così infelici?

In ogni situazione c’è il buono e il cattivo, lo ying e lo yang. Coesistono; non può mai esserci l’uno senza l’altro. Per esempio, la vostra madre tossica ha i suoi brutti giorni, ma non tutti sono brutti. Ci sono giorni in cui vi dice che vi vuole bene, che vi dice che siete abbastanza bravi o che è semplicemente buona con voi.

Vivete per questi giorni e rimanete perché vostra madre è malata e anziana e non ha nessun altro che possa stare con lei. Fate un’autovalutazione e guardate con occhio critico: siete più infelici a restare che a partire? Se decidete di andarvene, allora andatevene e basta; se invece decidete di restare anche se siete infelici, allora fatelo con tutto il coraggio e la forza di cui siete capaci.

Qualsiasi cosa decidiate di fare, fatela perché avete preso una decisione consapevole, non perché siete costretti.

Considerazioni finali su come affrontare una madre tossica

Il rapporto tra voi e vostra madre si è basato sulle sue condizioni. È ora che vi riprendiate il vostro potere e determiniate la direzione e i termini della relazione da qui in poi.

Il fatto che siate venuti a cercare questo articolo può indicare che forse avete a che fare con una madre tossica. La gestione di una relazione tossica può essere frenetica, faticosa, stressante e stancante.

Speriamo che questo articolo vi abbia fornito una panoramica su come affrontare una madre tossica per cercare di aiutarvi anche nella vostra situazione.

Vota questo articolo
tandempsicologia.it
Adblock
detector