Perché sogniamo?

Perché sogniamo? Autoconsapevolezza

La domanda sul perché sogniamo ha affascinato filosofi e scienziati per migliaia di anni. Nonostante l’indagine scientifica sulla funzione dei sogni, non abbiamo ancora una risposta solida sul perché lo facciamo. Sebbene ci siano ancora molte incertezze sul sogno, molti esperti hanno sviluppato teorie sullo scopo dei sogni e nuove ricerche empiriche hanno fatto maggiore chiarezza.

Che cos’è un sogno?

Un sogno comprende le immagini, i pensieri e le emozioni che si provano durante il sonno. I sogni possono essere straordinariamente intensi ed emotivi, ma anche molto vaghi, fugaci, confusi o addirittura noiosi. Alcuni sogni sono gioiosi, mentre altri sono spaventosi o tristi. A volte i sogni sembrano avere una narrazione chiara, mentre molti altri sembrano non avere alcun senso.

Ci sono molte incognite sul sogno e sul sonno, ma quello che gli scienziati sanno è che quasi tutti sognano ogni volta che dormono, per un totale di circa due ore a notte, che se ne ricordino o meno al risveglio.

Al di là del contenuto di un particolare sogno, c’è da chiedersi perché sogniamo. Qui di seguito illustriamo in dettaglio le teorie più importanti sullo scopo del sogno e come queste spiegazioni possono essere applicate a sogni specifici.

Come studiano i sogni gli scienziati?

Tradizionalmente, il contenuto dei sogni viene misurato in base ai ricordi soggettivi del sognatore al risveglio. Tuttavia, l’osservazione viene effettuata anche attraverso una valutazione oggettiva in laboratorio.

In uno studio, i ricercatori hanno persino creato una mappa rudimentale del contenuto dei sogni che è stata in grado di tracciare ciò che le persone sognavano in tempo reale utilizzando modelli di risonanza magnetica (MRI). La mappa è stata poi corroborata dai resoconti dei sognatori al risveglio.

Il ruolo dei sogni

Alcune delle più importanti teorie sui sogni sostengono che la funzione dei sogni sia quella di:

  • Consolidare i ricordi.
  • Elaborare le emozioni.
  • Esprimere i nostri desideri più profondi.
  • esercitarsi ad affrontare potenziali pericoli.

Molti esperti ritengono che sogniamo per una combinazione di queste ragioni piuttosto che per una teoria in particolare. Inoltre, mentre molti ricercatori ritengono che sognare sia essenziale per il benessere mentale, emotivo e fisico, alcuni scienziati suggeriscono che i sogni non abbiano alcuno scopo reale.

In definitiva, sebbene siano state proposte molte teorie, non è emerso un unico consenso sul perché sogniamo.

Sognare durante le diverse fasi del sonno può anche avere scopi diversi. I sogni più vividi si verificano durante il sonno con movimento rapido degli occhi (REM) e sono quelli che è più probabile ricordare. Sogniamo anche durante il sonno non REM (Rapid Eye Movement), ma è noto che questi sogni vengono ricordati meno spesso e hanno un contenuto più banale.

I sogni possono riflettere l’inconscio

La teoria dei sogni di Sigmund Freud suggerisce che i sogni rappresentano i desideri, i pensieri, la realizzazione dei desideri e le motivazioni inconsce. Secondo Freud, le persone sono spinte da desideri repressi e inconsci, come gli istinti aggressivi e sessuali.

Sebbene molte delle affermazioni di Freud siano state sfatate, la ricerca suggerisce l’esistenza di un effetto di rimbalzo dei sogni, noto anche come teoria del rimbalzo dei sogni, in cui la soppressione di un pensiero tende a far sì che venga sognato.

Cosa provoca i sogni?

Ne “L’interpretazione dei sogni”, Freud scrisse che i sogni sono “realizzazioni mascherate di desideri repressi”. Descrisse anche due diverse componenti dei sogni: il contenuto manifesto (immagini reali) e il contenuto latente (significato nascosto).

La teoria di Freud ha contribuito alla nascita e alla popolarità dell’interpretazione dei sogni. Sebbene la ricerca non sia riuscita a dimostrare che il contenuto manifesto nasconda il significato psicologico di un sogno, alcuni esperti ritengono che i sogni svolgano un ruolo importante nell’elaborazione delle emozioni e delle esperienze stressanti.

I sogni elaborano le informazioni

Secondo il modello di attivazione-sintesi del sogno, proposto per la prima volta da J. Allan Hobson e Robert McCarley, i circuiti cerebrali si attivano durante il sonno REM, innescando l’amigdala e l’ippocampo per creare una serie di impulsi elettrici.6 Ciò si traduce in una compilazione di pensieri, immagini e ricordi casuali che appaiono durante il sogno.

Quando ci svegliamo, la nostra mente attiva mette insieme le varie immagini e i frammenti di memoria del sogno per creare una narrazione coesa.

Secondo l’ipotesi dell’attivazione-sintesi, i sogni sono una compilazione di casualità che appaiono alla mente addormentata e che vengono riunite in modo significativo al risveglio. In questo senso, i sogni possono indurre il sognatore a creare nuove connessioni, ispirare idee utili o avere epifanie creative nella vita di veglia.

I sogni aiutano la memoria

Secondo la teoria dell’elaborazione delle informazioni, il sonno ci permette di consolidare ed elaborare tutte le informazioni e i ricordi raccolti durante la giornata precedente. Alcuni esperti di sogni suggeriscono che il sogno sia un sottoprodotto, o addirittura una parte attiva, di questa elaborazione dell’esperienza.

Questo modello, noto come teoria dell’auto-organizzazione del sogno, spiega che il sogno è un effetto collaterale dell’attività neurale del cervello che consolida i ricordi durante il sonno. Durante questo processo di ridistribuzione inconscia delle informazioni, si suggerisce che i ricordi vengano rafforzati o indeboliti. Secondo la teoria dell’auto-organizzazione del sogno, mentre sogniamo i ricordi utili si rafforzano, mentre quelli meno utili svaniscono.

La ricerca sostiene questa teoria, riscontrando un miglioramento nei compiti complessi quando una persona sogna di svolgerli. Gli studi dimostrano anche che durante il sonno REM le onde theta a bassa frequenza sono più attive nel lobo frontale, proprio come accade quando le persone imparano, immagazzinano e ricordano le informazioni da sveglie.

I sogni stimolano la creatività

Un’altra teoria sui sogni afferma che il loro scopo è quello di aiutarci a risolvere i problemi. Secondo questa teoria della creatività, la mente inconscia, priva di vincoli, è libera di esplorare il suo potenziale illimitato, senza essere oppressa dalla realtà spesso soffocante del mondo cosciente. In effetti, la ricerca ha dimostrato che il sogno è un efficace promotore del pensiero creativo.

La ricerca scientifica e l’aneddotica confermano che molte persone riescono a trarre ispirazione dai loro sogni e attribuiscono ai loro sogni i grandi momenti “aha”.

La capacità di creare connessioni inaspettate tra i ricordi e le idee che appaiono nei sogni si rivela spesso un terreno particolarmente fertile per la creatività.

I sogni riflettono la vostra vita

Secondo l’ipotesi della continuità, i sogni funzionano come un riflesso della vita reale di una persona, incorporando le esperienze coscienti nei suoi sogni. Piuttosto che una riproduzione diretta della vita di veglia, i sogni si presentano come un mosaico di frammenti di memoria.

Tuttavia, gli studi dimostrano che il sonno non-REM può essere più coinvolto nella memoria dichiarativa (le cose più di routine), mentre i sogni REM includono ricordi più emotivi e istruttivi. In generale, i sogni REM tendono a essere più facili da ricordare rispetto ai sogni non-REM.

Secondo l’ipotesi della continuità, i ricordi potrebbero essere frammentati di proposito nei nostri sogni per incorporare nuovi apprendimenti ed esperienze nella memoria a lungo termine. Ci sono ancora molte domande senza risposta sul perché alcuni aspetti dei ricordi siano più o meno evidenti nei nostri sogni.

I sogni preparano e proteggono

Le teorie dell’istinto primitivo e della strategia adattativa del sogno propongono che sogniamo per prepararci meglio ad affrontare i pericoli del mondo reale. Il sogno, in quanto funzione di simulazione sociale o di minaccia, offre al sognatore un ambiente sicuro per esercitare importanti abilità di sopravvivenza.

Mentre sogniamo, affiniamo il nostro istinto di lotta o di fuga e sviluppiamo la capacità mentale di gestire scenari minacciosi. Secondo la teoria della simulazione della minaccia, il nostro cervello durante il sonno si concentra sul meccanismo di lotta o fuga per prepararci a scenari pericolosi per la vita e/o emotivamente intensi, tra cui:

  • fuggire da un inseguitore
  • Cadere in un precipizio.
  • Presentarsi nudi in un posto.
  • Andare in bagno in pubblico.
  • Dimenticare di studiare per un esame finale.

Questa teoria suggerisce che esercitarsi o provare queste abilità nei sogni ci dà un vantaggio evolutivo in quanto possiamo affrontare meglio o evitare scenari minacciosi nel mondo reale. Questo spiega perché molti sogni hanno un contenuto spaventoso, drammatico o intenso.

I sogni aiutano a elaborare le emozioni

La teoria dei sogni di regolazione emotiva sostiene che la funzione dei sogni è quella di aiutarci a elaborare e ad affrontare le emozioni o i traumi nello spazio sicuro del sonno.

Le ricerche dimostrano che l’amigdala, coinvolta nell’elaborazione delle emozioni, e l’ippocampo, che svolge un ruolo fondamentale nel condensare le informazioni e spostarle dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine, sono attivi durante i sogni vividi e intensi. Ciò dimostra un forte legame tra il sogno, l’immagazzinamento della memoria e l’elaborazione delle emozioni.

Questa teoria suggerisce che il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nella regolazione emotiva del cervello. Ciò spiega anche perché molti sogni sono emotivamente vividi e perché le esperienze emotive o traumatiche tendono a ripetersi. La ricerca ha dimostrato un legame tra la capacità di elaborare le emozioni e la quantità di sonno REM di una persona.

Le somiglianze di contenuto e i sogni comuni condivisi tra i sognatori possono contribuire a promuovere la connessione. La ricerca rileva anche una maggiore empatia tra le persone che condividono i loro sogni con altri, indicando un altro modo in cui i sogni possono aiutarci ad affrontare la situazione, promuovendo la comunità e il sostegno interpersonale.

Altre teorie sul perché sogniamo

Sono state proposte molte altre teorie per spiegare perché sogniamo.

  • Una teoria sostiene che i sogni sono il risultato del nostro cervello che cerca di interpretare gli stimoli esterni (come l’abbaiare di un cane, la musica o il pianto di un bambino) durante il sonno.
  • Un’altra teoria utilizza una metafora informatica per spiegare i sogni, osservando che i sogni servono a “ripulire” la mente dal disordine, rinfrescando il cervello per il giorno successivo.
  • La teoria dell’apprendimento inverso suggerisce che sogniamo per dimenticare. Il nostro cervello ha migliaia di connessioni neurali tra i ricordi – troppe per ricordarle tutte – e sognare fa parte della “potatura” di queste connessioni.
  • Secondo la teoria dell’attivazione continua, sogniamo per mantenere attivo il cervello durante il sonno, in modo da farlo funzionare correttamente.

Sogno lucido

I sogni lucidi sono sogni relativamente rari in cui il sognatore ha la consapevolezza di essere nel sogno e spesso ha un certo controllo sul contenuto del sogno. Le ricerche indicano che circa il 50% delle persone ricorda di aver fatto almeno un sogno lucido nella propria vita e poco più del 10% riferisce di averlo fatto due o più volte al mese.

Non si sa perché alcune persone sperimentino sogni lucidi più frequentemente di altre. Sebbene gli esperti non abbiano ben chiaro perché e come si verifichino i sogni lucidi, le ricerche preliminari indicano che le regioni prefrontali e parietali del cervello svolgono un ruolo significativo.

Come sognare lucido

Molte persone desiderano sognare lucido e cercano di sperimentarlo più spesso. Il sogno lucido è stato paragonato alla realtà virtuale e ai videogiochi iperrealistici, offrendo ai sognatori lucidi l’esperienza definitiva del paesaggio onirico autodiretto.

I potenziali metodi di addestramento per indurre il sogno lucido includono l’addestramento cognitivo, la stimolazione esterna durante il sonno e i farmaci. Anche se questi metodi possono essere promettenti, nessuno è stato rigorosamente testato o dimostrato efficace.

È stato riscontrato un forte legame tra il sogno lucido e il pensiero altamente immaginativo e la produzione creativa. Le ricerche hanno dimostrato che i sognatori lucidi ottengono risultati migliori nei compiti creativi rispetto a coloro che non sperimentano i sogni lucidi.

Sogni di stress

Le esperienze stressanti tendono a comparire con grande frequenza nei nostri sogni. I sogni di stress possono essere descritti come tristi, spaventosi e da incubo.

Gli esperti non comprendono appieno come e perché specifici contenuti stressanti finiscano nei nostri sogni, ma molti indicano una serie di teorie, tra cui l’ipotesi della continuità, la strategia adattiva e le teorie dei sogni di regolazione emotiva per spiegare questi eventi. I sogni sullo stress e la salute mentale sembrano andare di pari passo.

  • Lo stress quotidiano si manifesta nei sogni: Le ricerche hanno dimostrato che coloro che sperimentano maggiori livelli di preoccupazione nella vita di veglia e le persone con diagnosi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD) riportano una maggiore frequenza e intensità degli incubi.
  • I disturbi della salute mentale possono contribuire ai sogni di stress: Le persone affette da disturbi mentali come l’ansia, il disturbo bipolare e la depressione tendono ad avere sogni più angoscianti e, in generale, più difficoltà a dormire.
  • L’ansia è legata ai sogni di stress: Le ricerche indicano una forte connessione tra l’ansia e il contenuto dei sogni stressanti. Questi sogni potrebbero essere il tentativo del cervello di aiutarci ad affrontare e dare un senso a queste esperienze stressanti.

Parole finali

Sebbene esistano molte teorie sul perché sogniamo, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il loro scopo. Piuttosto che supporre che una sola ipotesi sia corretta, è probabile che i sogni servano a una varietà di scopi.

Sapendo che ci sono ancora molte incertezze sul perché sogniamo, possiamo sentirci liberi di considerare i nostri sogni nella luce che più ci aggrada.

Se siete preoccupati per i vostri sogni e/o avete incubi frequenti, prendete in considerazione la possibilità di parlarne con il vostro medico o di consultare uno specialista del sonno.

Vota questo articolo
tandempsicologia.it
Adblock
detector